Cornetti+sfogliati+con+crema+al+cioccolato+%7C+dolcissima+bont%C3%A0
ricettasprint
/cornetti-sfogliati-con-crema-al-cioccolato-dolcissima-bonta/amp/
Dolci

Cornetti sfogliati con crema al cioccolato | dolcissima bontà

Cornetti sfogliati con crema al cioccolato, una golosa ricetta a prova di chef, per iniziare la giornata col piede giusto.

Cornetti sfogliati con crema al cioccolato AdobeStock

Che ne dite di iniziare la giornata con una marcia in più, grazie ad una super ricettina golosa ed irresistibile che piacerà a tutta la famiglia? Eccovi i Cornetti sfogliati con crema al cioccolato, deliziosa sfoglia curata nei minimi dettagli, che racchiude una cremosa e buonissima crema al cioccolato, piacerà a grandi e piccini.

Prepararli è molto semplice, vi garantisco che con un pò di pazienza preparerete una colazione o una merenda da leccarsi i baffi. Quindi non perdiamoci in chiacchiere, allacciate il grembiule e seguite passo passo la ricetta per far si che il risultato sia impeccabile.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cornetti soffici integrali al miele | per una colazione strepitosa
Oppure: Cornetti rustici speck spinaci e scamorza | finger food irresistibili

Tempi di cottura: 20 minuti
Tempo di preparazione: 40 minuti

Ingredienti 25 cornetti

700 g di farina manitoba
500 g di farina 00
25 g di lievito di birra fresco

400 ml di latte
400 ml di acqua
250 g di burro
4 uova
300 g di burro per la sfogliatura
160 g di zucchero
10 g di sale

Crema al cioccolato

500 ml di latte
3 tuorli

20 g di maizena
150 g di zucchero
25 g di polvere di cacao

Latte e tuorlo q.b per spennellare

Preparazione dei cornetti sfogliati con crema al cioccolato

Per realizzare questi prelibati cornetti, talmente buoni da far invidia a quelli dei bar, per prima cosa cominciate preparando la crema al cioccolato, in una casseruola riscaldate il latte , fate arrivare a bollore, successivamente, separate i tuorli dagli albumi e a parte in una scodella, montate i tuorli con lo zucchero, la polvere di cacao e la fecola di patate utilizzando un frustino elettrico, miscelate fino ad ottenere una crema spumosa.

frullino

Ottenuta questa consistenza inglobate il composto al latte riscaldato e riportate a bollore, non dimenticatevi di continuare a mescolare con una frusta manuale in modo da evitare la formazione di grumi o che si possa attaccare la crema alle pareti della casseruola, raggiunta la consistenza desiderata, versatela in una ciotola e coprite con pellicola alimentare a contatto, fate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo fino al momento dell’utilizzo, travasatela in una sac à poche e tenete da parte.

latte

Proseguite

Nel frattempo, preparate l’impasto, iniziando da un pre-impasto composto da 100 g di farina, 100 g di lievito, 100 ml di acqua, preso dal totale, miscelate con una spatola, fino a formare una crema densa e appiccicosa che dovrete coprire con pellicola e lasciare lievitare per circa 1 ora e mezza.

Al termine del tempo di lievitazione, il lievitino avrà triplicato il suo volume e adesso potete unirlo alle farine restanti, il lievito, lo zucchero e il resto dell’acqua, azionate l’impastatrice con la frusta a foglia e lasciate amalgamare fino a quando l’impasto non si incorderà al gancio, aggiungete le uova, poi incorporate anche il burro a piccoli pezzi poco per volta fino ad assorbimento, infine aggiungete il sale, fate una pagnotta e lasciate riposare per 3 ore, coperto con canovaccio.

Lievitino (1)

Infine

Al termine della lievitazione, stendete l’impasto su un piano di lavoro , scaldate il burro per le pieghe e lasciatelo intiepidire, poi dividete l’impasto in due parti, spianate col mattarello e formate un rettangolo, quando il burro è ben freddo, spennellate la superficie della sfoglia appena realizzata, intagliate con un coltello dei triangoli, a questo punto farciteli al centro con la crema, arrotolate partendo dalla base fino alla punta.

Fate questa operazione per tutti gli altri, mano mano che li realizzate posizionateli in una teglia foderata di carta da forno, poi lasciate lievitare i cornetti fino al raddoppio, dopodiché spennellateli con tuorlo sbattuto e latte, Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti fino a doratura, una volta cotti lasciateli intiepidire almeno 10 minuti prima di gustarli. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

forno
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Costolette di agnello come sulla brace, a Pasqua stendili tutti con una ricetta scottadito. Mia mamma la faceva così

Costolette di agnello come sulla brace, a Pasqua stendili tutti con una ricetta scottadito. Mia…

17 minuti ago
  • Secondo piatto

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno ben cotto con la crosticina che non si secca, leccarsi anche le dita è d’obbligo

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno, bello cotto che non si…

8 ore ago
  • Bevande

Crema di limoncello, un bicchierino la sera e ti dimentichi di tutto: fallo come dice la nonna e ti viene perfetto!

Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…

8 ore ago
  • News

Ho il fegato sovraccarico, il nutrizionista mi ha consigliato i cibi ideali da mangiare

Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…

9 ore ago
  • Dolci

Il liquore per il dopo cena lo faccio fa me e metto pure la Nutella, diventerà una vera chicca da dessert

Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…

9 ore ago
  • Dolci

La ricetta di questo casatiello dolce ha più di 50 anni, ma é sempre perfetta: mai così soffice e delicato

Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…

10 ore ago