Questa che stiamo per presentarvi è una ricetta davvero sfiziosa. Di solito, quando parliamo di cornetti, pensiamo sempre a qualcosa di dolce. Invece questa volta viriamo verso il salato, e salato è anche l’ingrediente con il quale il cornetto stesso è preparato.
Sfiziosi, facili e arricchiti con una crema che più gustosa e saporita non si può. Ovviamente anche lei rigorosamente salata e a base di pesce.
Abbinare insieme il grana padano ed il baccalà può sembrare un azzardo per qualcuno. Per noi invece non è così. Non ci credete? Seguite la ricetta allora.
Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono e mettiamoci subito all’opera. Abbiamo già l’acquolina in bocca.
Ingredienti
Tempo di cottura: 60 minuti
Iniziamo con il pulire ed il tagliare a pezzetti il sedano, la carota e la cipolla. Aggiungiamoli in padella insieme al vino e ad un po’ d’acqua. Portiamo il tutto a bollore e, quando avrà raggiunto la temperatura, aggiungiamoci il baccalà.
Assicuriamoci che l’acqua con il vino coprano totalmente il pesce e lasciamo in cottura per 8 minuti. Quando sarà cotto, scoliamolo, avendo però cura di conservare l’acqua di cottura.
Quando il baccalà è ancora caldo, aggiungiamoli nel bicchiere del frullatore. Uniamoci anche l’aglio ed il prezzemolo e mixiamo, aggiungendo a filo 240 g di olio di arachide. Mixiamo fino a quando non otterremo una crema liscia a seconda del nostro gusto personale. Mettiamola poi in frigo a riposare.
Nel frattempo, in una ciotola, uniamo il grana e la farina di mais. Facciamo riscaldare anche una padella antiaderente e versiamo a cucchiaiate questa miscela al suo interno, coprendo il fondo della padella stessa.
Cuociamo per pochi secondi, avendo cura di staccare subito la cialda ottenuta dalla padella. giriamola e cuociamola dall’altro lato, sempre per pochi secondi. Quando sarà cotta, togliamola dalla padella e, ancora calda, avvolgiamola intorno a degli stampini a forma di cono (se non li avere, vanno bene anche quelli per i cannoli, purchè il conetto sia chiuso a mano da un lato).
Lasciamo raffreddare bene. Poi rimuoviamo lo stampo e farciamo con la crema di baccalà preparata prima.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Durante le festività pasquali, così come accade nel periodo di Natale, ci troveremo ad affrontare…
La crostata al cioccolato senza cuocere in forno e senza una base di pasta frolla…
Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui…
Pronta a scoprire i 10 contorni da servire a Pasqua? Abbiamo selezionato ricette semplici e…
Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…
Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…