Cosa+cambia+tra+Nutella+e+Nutella+vegana%3F+Le+differenze+tra+le+due+versioni
ricettasprint
/cosa-cambia-tra-nutella-e-nutella-vegana-le-differenze-tra-le-due-versioni/amp/

Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

In che differiscono le due iterazioni di Nutella. A quella classica è stata affiancata da poco tempo anche quella plant based, ma quanto è diversa?

Le due versioni di Nutella (ricettasprint.it)

Nutella e Ferrero, da pochissimo l’azienda piemontese ha introdotto la versione plant-based della celebre crema spalmabile al cacao e selezionatissime nocciole. La Nutella classica rappresenta da decenni uno dei prodotti più iconici del settore alimentare.

È una vera e propria istituzione ed è conosciutissima anche dai non consumatori della stessa. Questa novità, rappresentata dalla Nutella vegana, ha suscitato un notevole interesse.

Ferrero ha immesso sul mercato la sua variante vegetale lo scorso settembre, aprendo così un dibattito tra i consumatori vegani e quelli tradizionali. I timori iniziali riguardavano principalmente il gusto e l’equivalenza del nuovo prodotto rispetto alla ricetta classica.

Per chiarire questi dubbi, la rivista online Altroconsumo ha effettuato un test di assaggio, rivelando risultati sorprendenti tra queste due iterazioni della famosissima Nutella. Il test, condotto in forma anonima, ha coinvolto diversi partecipanti che sono stati invitati a degustare tre campioni di crema spalmabile.

Cosa c’è dentro alla Nutella vegana?

Nutella plant based (ricettasprint.it)

Tra questi, due erano identici, mentre uno differiva. L’obiettivo era di identificare quale campione fosse diverso e quale versione della crema fosse in questione. E solo una persona su cinque è riuscita a riconoscere la Nutella classica dal suo equivalente vegano.

Questo risultato evidenzia come il palato umano possa spesso avere difficoltà a distinguere tra varianti di un alimento, specialmente quando non viene fornita alcuna indicazione visiva o di etichetta.

I partecipanti hanno segnalato differenze di dolcezza e consistenza, ma queste osservazioni non hanno permesso loro di identificare con certezza quale campione appartenesse a quale versione.

Ciò porta a riflettere sul fatto che, anche in assaggi “al buio”, i consumatori potrebbero non notare differenze significative tra i due prodotti, suggerendo che la qualità del gusto è stata mantenuta anche nella nuova ricetta.

Una delle differenze principali tra le due versioni risiede negli ingredienti. La Nutella tradizionale include il latte scremato in polvere, un componente che rende il prodotto non adatto a chi è intollerante al lattosio o a chi segue una dieta vegana.

Al contrario, la nuova variante sostituisce il latte con ceci e sciroppo di riso, rendendola più accessibile a un pubblico vegano. E, nonostante l’assenza di lattosio, la crema vegana è prodotta in uno stabilimento che utilizza latte, il che implica che non è completamente priva di rischi per gli allergici.

Differenze ed analogie in ambito nutrizionale

Dal punto di vista nutrizionale, i valori sono molto simili. Entrambe le versioni contengono una percentuale di nocciole pari al 13% e presentano un contenuto di cacao del 7,4%. Le calorie sono quasi identiche, con la versione vegana che offre 534 kcal per 100 grammi rispetto ai 539 kcal della Nutella classica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Lunedì ricomincia la settimana di lavoro, cosa puoi mangiare per avere le giuste energie

Anche i grassi e gli zuccheri si mantengono su livelli comparabili, anche se la Nutella vegana ha un contenuto di zuccheri leggermente inferiore. Ed un aspetto che emerge chiaramente dal confronto è il prezzo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cioccolato con metalli pesanti, si trovano in tante marche: qual è quella che ne ha di meno

La Nutella plant-based ha un costo di circa 12,83€ al chilo, mentre la versione tradizionale si attesta intorno ai 9,48€ al chilo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La vera utilità del cassetto sotto al forno di casa tua che non conoscevi

Ciò significa che il vasetto da 350 grammi della nuova crema vegana costerà 4,49€, mentre il formato da 400 grammi della Nutella classica, che è il più vicino, ha un prezzo di 3,79€. La differenza di costo è significativa e potrebbe influenzare le scelte dei consumatori.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per servire un capolavoro di profumi e sapori unici

Non solo al cioccolato e limone ecco come farcire la colomba pasquale, basta poco per…

13 minuti ago
  • Primo piatto

Per le tagliatelle scegli il condimento giusto, carciofi e panna la combo a 5 stelle, da provare subito!

Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…

42 minuti ago
  • News

Cestello della friggitrice ad aria pieno di molliche e sporco, con questo trucco torna nuovo in meno di 10 minuti

La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…

1 ora ago
  • News

Qual è il latte parzialmente scremato migliore di tutti? La classifica che non ti fa sbagliare

Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…

2 ore ago
  • News

Altro che maschera per capelli, prova questo e torneranno splendenti in una settimana

Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…

2 ore ago
  • Primo piatto

A Pasqua punto sulla boscaiola al forno, ma la versione al pomodoro, la faccio come mia nonna, gioco facile perché accontento tutti senza futili lamenti

Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…

3 ore ago