Cosa+mangiare+al+cenone+di+Natale%3F+La+scelta+di+alcuni+ti+far%C3%A0+cadere+le+braccia
ricettasprint
/cosa-mangiare-al-cenone-di-natale-la-scelta-di-alcuni-ti-fara-cadere-le-braccia/amp/
News

Cosa mangiare al cenone di Natale? La scelta di alcuni ti farà cadere le braccia

Non abbiamo dubbi: su cosa mangiare al cenone di Natale ci sono delle tradizioni ben radicate. Ma non è così per tutti, ed è pazzesco.

Cosa mangiare al cenone di Natale? La scelta dovrebbe incentrarsi sui cibi della tradizione, e quindi su piatti prelibati, essenzialmente a base di pesce. Spaghetti ai frutti di mare, baccalà all’insalata o fritto, anguille e capitone, polenta e baccalà, pasta con le sarde…la scelta è praticamente infinita, nel vastissimo novero di specialità gastronomiche in Italia. E verrebbe da pensare che siamo fortunati a vivere nel Paese con la migliore cucina al mondo.

Cosa mangiare al cenone di Natale? La scelta di alcuni ti farà cadere le braccia (ricettasprint.it)

Per molti tra noi sarebbe impensabile sovvertire le tradizioni. Eppure alcuni scelgono la stravaganza la sera della vigilia a tavola. E nel loro menù inseriscono cose da fare arricciare il naso dalle nostre parti. Non ci sogneremmo mai di mangiare certe cose alla Vigilia, al cenone di Natale. Ma altri invece si, e sono pure felici di farlo.

Cosa si mangia la sera della Vigilia di Natale?

Mentre noi ce ne stiamo felicemente ancorati alle nostre usanze, in Giappone il Natale è un evento che, pur non avendo radici religiose profonde nel paese, viene celebrato con entusiasmo e originalità. A Tokyo e dintorni la tradizione vuole che a farla da padrone sia un secchio di pollo fritto del Kentucky Fried Chicken. Questa pratica, che potrebbe sembrare stravagante per chi è abituato ai rituali tipici delle festività occidentali, ha origini ben radicate in una campagna di marketing di successo.

Negli anni ’70, più precisamente nel 1974, KFC Japan lanciò una campagna pubblicitaria che trasformò il pollo fritto in un simbolo natalizio. Il messaggio “Kurisumasu ni wa Kentakkii”, che si traduce in “Kentucky per Natale”, fu il fulcro di una strategia di marketing che mirava a promuovere il pollo fritto come alternativa al tacchino, un alimento poco comune e difficile da reperire in Giappone. La campagna si rivelò un successo straordinario, tanto che da allora il consumo di pollo fritto durante le festività è diventato una tradizione consolidata.

Cosa si mangia la sera della Vigilia di Natale? (ricettasprint.it)

Oggi, ogni dicembre, le strade giapponesi si riempiono di famiglie in fila davanti ai ristoranti KFC, pronte a ordinare il loro “Christmas Party Barrel”, un pacchetto speciale che include pollo fritto, contorni e dessert. Le code che si formano davanti ai negozi, talvolta lunghe anche ore, sono testimoni dell’attesa e della preparazione per il cenone di Natale. E molti giapponesi scelgono di prenotare il proprio ordine con settimane di anticipo, dimostrando quanto questo rito sia diventato parte integrante delle celebrazioni natalizie giapponesi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BAULI richiama un dolce natalizio dai più importanti supermercati, forse lo hai appena comprato

Il fortissimo impatto che sa avere la pubblicità

Questa tradizione va oltre il semplice atto di mangiare; rappresenta un momento di condivisione e convivialità. Le famiglie si riuniscono attorno al tavolo, gustando il pollo fritto e creando ricordi che si tramandano di generazione in generazione. Il KFC, in questo contesto, è diventato un simbolo di festa, un modo per celebrare l’unione familiare e i valori che il Natale porta con sé, come l’amore, la gioia e la gratitudine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come risparmiare con i termosifoni, c’è un dispositivo che ti aiuterà tantissimo

Il fenomeno del pollo fritto di KFC per Natale ha anche suscitato curiosità e interesse a livello globale. Molti turisti, attratti dall’originalità di questa tradizione, si trovano a vivere un’esperienza culinaria unica, che riflette la capacità del Giappone di adattare e reinterpretare le tradizioni occidentali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Soffri di stitichezza? Perché ti succede e cosa puoi mangiare per sbloccarti

E se l’impatto della pubblicità sul Natale e gli effetti che ha può sembrarti sconcertante se non peggio, dovresti pensare al personaggio di Babbo Natale. Mentre le sue origini sono antichissime e risalgono al IV secolo d.C. con San Nicola, la rappresentazione dell’uomo anziano e sorridente, barbuto e vestito di rosso come lo hai sempre concepito, è stato inventato da alcune campagne pubblicitarie tra XIX e XX secolo. E la più famosa di queste è quella della Coca Cola.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

A Pasqua anche i termosifoni risplendono, ho la tecnica recupera tempo, puliti in un attimo in 2 mosse

Lo sai che da quando ho scoperto questo trucco pulisco i termosifoni impiegando la metà…

21 minuti ago
  • Finger Food

Ho preparato ieri le uova imbottite alla diavola, si sono volatilizzate in un minuto: le faccio anche a Pasqua, svolto con una portata

Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…

51 minuti ago
  • Dolci

L’ho preparato classico, stracciato e pure light ma stavolta mi sono superata, il casatiello l’ho fatto pure dolce è pazzesco!

Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…

1 ora ago
  • News

Spesa di Pasqua, cosa mettere nel carrello: te la cavi con 60 euro

Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…

2 ore ago
  • Dolci

Questi li regalo sempre a Pasqua, meglio dei classici biscotti, lasciano davvero il segno

Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…

2 ore ago
  • Finger Food

5 idee di uova ripiene per la tavola di Pasqua e Pasquetta: sono anche comode da portare in giro e spendi pochissimo per prepararle

Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…

3 ore ago