Mangiare a Carnevale con felicità è possibile anche se hai la necessità di scegliere alimenti che siano gluten free. Le scelte se hai una intolleranza al glutine.
Carnevale, anche se sei intollerante al glutine puoi vivere una bella festa pure a tavola. E potrai goderti una varietà di piatti dolci e salati che rispecchiano la tradizione senza compromettere la tua salute. Il Carnevale è una festa gioiosa, caratterizzata da sfilate, musica e, naturalmente, da deliziosi piatti tipici che variano da regione a regione. Di solito però, per chi è intollerante al glutine, le festività in ambito culinario possono sembrare un campo minato.

Ma esistono moltissime alternative gustose e sicure che possono rendere la tua esperienza carnevalesca altrettanto deliziosa. Iniziamo con i dolci, che sono spesso i protagonisti della tavola durante il Carnevale. Le chiacchiere, ad esempio, sono uno dei dolci più amati di questo periodo. La versione gluten-free è facilmente realizzabile utilizzando farine alternative come la farina di riso, di mais o di grano saraceno. Puoi preparare una pastella leggera e croccante, friggendole o cuocendole in forno per una versione più leggera.
Cosa posso mangiare gluten free a Carnevale?
Un altro dolce tipico è la frittella. Anche in questo caso, è possibile prepararle senza glutine. Utilizzando farina di riso o una miscela di farine senza glutine, puoi ottenere frittelle morbide e gustose, da farcire con crema, cioccolato o marmellata. Ricorda di prestare attenzione agli ingredienti delle farciture, assicurandoti che siano privi di glutine. Se sei un amante dei biscotti, puoi optare per i biscotti di Carnevale, preparati con farine senza glutine e aromatizzati con scorza di arancia o cannella. Decora i biscotti con glassa colorata o zucchero a velo per un tocco festivo.
Passando ai piatti salati, il Carnevale offre una vasta gamma di specialità che possono essere gustate anche senza glutine. Ad esempio, nella tradizione di molte regioni italiane, troviamo le frittate, che possono essere preparate con ingredienti freschi e di stagione come verdure, formaggi e salumi. Le frittate sono naturalmente senza glutine e possono essere servite sia calde che fredde, offrendo una soluzione versatile per il tuo menù di Carnevale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglia di pizza? Quali sono quelle con meno calorie ma super buone
Un’altra opzione per chi è intollerante al glutine è la polenta, un piatto tradizionale in molte regioni. Puoi preparare la polenta in vari modi, accompagnandola con sughi a base di carne o funghi, rendendola un piatto ricco e soddisfacente.
C’è una vasta gamma di scelta
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
Se hai voglia di immergerti in ricette tipiche delle diverse tradizioni carnevalesche, considera le crespelle. Puoi preparare delle crespelle utilizzando farina di mais o farina di riso, farcendole con un mix di ingredienti salati o dolci. Le crespelle sono un’ottima base per un pasto creativo e privo di glutine.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ho scoperto di avere del riso scaduto in cucina, che cosa ci posso fare?
E, per completare le tue celebrazioni, non puoi dimenticare le bevande. Durante il Carnevale, un ottimo modo per festeggiare è gustare un buon drink. Scegli succhi di frutta freschi o cocktail preparati con ingredienti senza glutine. In alternativa, il vin brulè, preparato con vino rosso, spezie e agrumi, è perfetto per riscaldare le serate di festa.