Lasagna napoletana: la faccio per Natale come vuole la tradizione con tanto di ragù, polpettine e ricotta, fantastica è dir poco!
Se c’è una cosa che non può mancare a Natale, è una lasagna ricca e saporita, quella che fa girare la testa e conquista tutti. La lasagna napoletana non è solo un piatto, è una tradizione che racchiude in sé il gusto autentico della cucina campana. Con il suo ragù ricco e il tocco speciale delle polpettine, questa lasagna è davvero qualcosa di straordinario. La sua bontà è talmente irresistibile che ogni boccone diventa una festa per il palato!
Quello che rende speciale questa lasagna è il ragù, che cuoce lentamente per ore, impregnando ogni strato di un sapore favoloso e avvolgente. Poi ci sono le polpettine, che aggiungono una nota succulenta e gustosa, e la ricotta, che da una cremosità unica. Un piatto che ti garantisco è sempre un successo e che, senza dubbio, sarà il protagonista della tua tavola natalizia!
Insomma, prepararla è più semplice di quanto sembri, basta solo un po’ di pazienza per il ragù e il gioco è fatto. Puoi anche prepararla il giorno prima, così il sapore si amalgama ancora meglio e sarai pronta per il cenone senza stress. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Per 6-8 persone
Ragù (cottura 3 ore circa)
2 bottiglie di passata di pomodoro (2 l)
Olio extravergine d’oliva
Polpettine
500 g di carne tritata
200 g di pane raffermo
Latte q.b.
Pepe q.b.
Sale q.b.
Per la lasagna
500 g di lasagne
700 g di ricotta
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Parmigiano q.b.
Inizia preparando il ragù. Scalda un po’ di olio in una pentola capiente, aggiungi la cipolla tritata e falla dorare. Aggiungi le carni (costine, salsicce, e spalla) e rosolale bene su tutti i lati. Aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e lascia cuocere a fuoco basso per circa 3 ore. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per non farlo asciugare troppo.
Leggi anche: Lasagne in bianco senza carne veramente gourmet, il segreto una besciamella top e questi ingredienti segreti
In una ciotola, unisci la carne tritata con il pane raffermo ammollato nel latte, il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio in polvere, sale e pepe. Forma delle piccole polpette e friggile in una padella con un filo d’olio fino a doratura. Una volta pronte, mettile da parte. Cuoci le sfoglie di lasagna in abbondante acqua salata per pochi minuti, scolale e adagiale su un panno pulito. In una ciotola, mescola la ricotta con un po’ di sale, pepe e basilico tritato.
In una teglia, versa un po’ di ragù sul fondo, poi adagia uno strato di lasagna. Copri con un po’ di ricotta, ragù, polpettine e parmigiano. Ripeti gli strati fino a finire gli ingredienti, terminando con ragù e una generosa spolverata di parmigiano. Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti, o finché la superficie non risulta dorata e croccante. Per un tocco in più, puoi aggiungere una spolverata di basilico fresco prima di servire ma ricorda di impiattarla solo dopo che si sarà assetata per un po’. Buon Natale e buon appetito!
Le capsule di caffè, nonostante possano essere riciclate, finiscono in discarica ogni anno e si…
La pasta di quest’anno sarà diversa da tutte le altre: preparerò i biscotti con la…
Un'idea originale per non preparare la solita parmigiana di melanzane, un piatto tipico della cucina…
Quando stai in compagnia il tempo passa velocemente, ma se non sei a casa ti…
Ogni volta che preparo queste tortine si diffonde un profumino in tutto il condominio, sono…
È impossibile negare come, negli ultimi anni, il forno a microonde sia diventato un punto…