Cosa+succede+se+il+magnesio+%C3%A8+alto%3F+I+pericoli+di+una+assunzione+impropria
ricettasprint
/cosa-succede-se-il-magnesio-e-alto-i-pericoli-di-una-assunzione-impropria/amp/
News

Cosa succede se il magnesio è alto? I pericoli di una assunzione impropria

Il magnesio è tra le componenti cruciali per il nostro benessere, ma esagerare nella sua assimilazione comporta dei problemi da non sottovalutare.

Alimenti con magnesio (Ricettasprint.it)

Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo umano, svolgendo un ruolo fondamentale in molteplici processi fisiologici. Tuttavia, come molti altri nutrienti, un’assunzione eccessiva o inappropriata di magnesio può rivelarsi dannosa per la nostra salute.

Ci sono dei rischi legati al consumo non corretto di questo importante minerale e le possibili conseguenze che ne possono derivare. Il fabbisogno giornaliero di magnesio varia in base a fattori come età, sesso e condizioni di salute, attestandosi generalmente intorno ai 310-420 milligrammi per gli adulti.

Fortunatamente, questo minerale è abbondantemente presente in molti alimenti, tra cui cereali integrali, legumi, frutta a guscio, semi oleosi e verdure a foglia verde. Grazie a questa ampia disponibilità nelle fonti naturali, un apporto adeguato di magnesio attraverso un’alimentazione bilanciata è solitamente sufficiente a soddisfare i fabbisogni dell’organismo.

Nonostante il magnesio sia essenziale per la nostra salute, l’assunzione di dosi eccessive, in particolare attraverso l’uso di integratori, può rivelarsi estremamente pericolosa. Uno dei principali problemi legati all’ipermagnesiemia, ovvero a concentrazioni plasmatiche troppo elevate di magnesio, è la comparsa di disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale.

Cosa accade se si assume troppo magnesio?

Alimenti contenenti magnesio (Ricettasprint.it)

Diarrea, crampi addominali, nausea e vomito sono infatti sintomi comuni dovuti all’aumento del carico osmotico a livello intestinale, che provoca un’eccessiva secrezione di acqua. Ancor più preoccupanti sono gli effetti a livello cardiovascolare e neurologico.

Livelli plasmatici troppo elevati di magnesio possono causare sonnolenza, difficoltà respiratorie, ipotensione, aritmie cardiache e perfino il coma. Queste complicanze sono più frequenti in pazienti con problemi renali, poiché i reni svolgono un ruolo fondamentale nell’eliminazione del magnesio in eccesso.

Inoltre, l’assunzione eccessiva di magnesio può interferire con l’assorbimento e l’azione di alcuni farmaci, come antibiotici, diuretici e farmaci per il trattamento di malattie cardiovascolari. Ciò sottolinea l’importanza di informare sempre il proprio medico circa l’utilizzo di supplementi a base di magnesio.

Un altro aspetto da considerare è l’eventuale sbilanciamento di altri minerali essenziali, come calcio, ferro e potassio, causato da un eccesso di magnesio. Questo squilibrio può portare a carenze di tali nutrienti e compromettere il corretto funzionamento dell’organismo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Quando l’assunzione diventa problematica

Anche in caso di gravidanza, un consumo eccessivo di magnesio può avere effetti negativi sia sulla madre che sul feto, come un eccessivo rilassamento muscolare e ipotensione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Nella maggior parte delle situazioni, l’assunzione eccessiva di magnesio avviene attraverso l’uso incontrollato di integratori, spesso in caso di automedicazione o di patologie che richiedono un maggior fabbisogno del minerale. Anche l’uso prolungato di lassativi a base di magnesio può causare problemi, portando a livelli plasmatici troppo elevati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

È importante sottolineare che, quando il magnesio viene assunto attraverso una dieta equilibrata e varia, raramente si verificano problemi di tossicità, poiché i meccanismi di regolazione fisiologica sono in grado di mantenere livelli adeguati nel sangue.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Non solo castagne, aggiungo cioccolato, latte e zucchero, se prepari questa torta morbida poi voli

Una fetta di dolce facile e veloce da preparare è tutto quello che ci serve…

24 minuti ago
  • News

Abbiamo dimenticato le merende salutari di una volta, altro che snack confezionati, riscopri il gusto vero delle merende della nonna

Dalle fette di pane e olio ai pomeriggi con frutta e marmellata, scopri perché le…

3 ore ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Amadeus | Ecco cosa pensa davvero di lui: “Non aveva più niente…”

C’è un sussurro che attraversa i corridoi della tv italiana: due nomi familiari, Antonella Clerici…

4 ore ago
  • News

Antonino Cannavacciuolo svela i suoi segreti: “Per farli eccezionali devi fare così”

A cosa toglie i veli lo chef napoletano, e giusto a non così tanto tempo…

5 ore ago
  • Dolci

Quando hai 3 banane troppo mature questa è la ricetta che ti salva la colazione

Con 3 banane porta in tavola questo irresistibile plumcake ti salva la colazione, è soffice,…

7 ore ago
  • News

Pentole e padelle con il fondo nero | È tutta colpa della tua cucina ma puoi risolvere così | Lo faceva anche mia nonna

Attenzione alle padelle sporche e annerite, magari incrostate… pulirle è davvero difficile, ma non impossibile.…

8 ore ago