Costolette+di+agnello+marinate+come+vuole+la+tradizione%2C+devi+fare+solo+cos%C3%AC%3A+in+padella+o+alla+brace+vengono+da+paura%21
ricettasprint
/costolette-di-agnello-marinate-come-vuole-la-tradizione-devi-fare-solo-cosi-in-padella-o-alla-brace-vengono-da-paura/amp/
Secondo piatto

Costolette di agnello marinate come vuole la tradizione, devi fare solo così: in padella o alla brace vengono da paura!

Ci sono ricette che escono bene soltanto se seguiamo alla lettera la tradizione e le costolette di agnello sono così: marinarle alla perfezione è un’arte

La tradizione a Pasqua per chi ama la carne è una parola sola: agnello. In realtà lo puoi preparare durante tutto l’anno, tra la griglia di casa, la padella e il barbecue.

Costolette di agnello marinate ricettasprint

Importante è trattare le costolette nel modo giusto, con una marinatura aromatica che ha una doppia funzione: insaporire e proteggere la carne.

Costolette di agnello marinate come vuole la tradizione

La carne di agnello è delicata e saporita al tempo stesso. Quindi ha bisogno di una marinatura non invasiva, capace di esaltarne tutte le qualità. La mia preferita in assoluto è a base di vino bianco secco e tante erbe aromatiche.

Ingredienti:
1,2 kg costolette agnello

250 ml vino bianco secco
10 cucchiai di olio extravergine d’oliva
6 foglie di salvia
3 cucchiai di timo fresco
2 cucchiai di menta fresca
4 spicchi di aglio
1 limone
30 g pepe in grani
sale fino q.b.

Preparazione passo passo secondo di Pasqua

Costolette di agnello marinate ricettasprint

Prima ancora della marinatura e della successiva cottura, le costolette di agnello devono essere lavate, Non importa dove le abbiamo comprate, la sicurezza alimentare è prima di tutto. Quindi le passiamo con un mix di acqua e un bicchierino di aceto di vino bianco. Poi le tamponiamo con della carta assorbente da cucina e le mettiamo in una pirofila grande
Prepariamo la marinatura. Sbucciamo gli spicchi di aglio, li apriamo in due eliminando l’anima interna e li lasciamo così. Tritiamo finemente al coltello oppure con la mezzaluna le erbe aromatiche. Io ne ho scelte alcune che stanno bene tra loro e con l’agnello, ma va assolutamente in base ai gusti.

Costolette di agnello marinate ricettasprint

Spremiamo il succo di un limone e lo filtriamo, mescolandolo poi con l’aceto di vino bianco. Aggiungiamo il trito di erbe aromatiche, gli spicchi di aglio, l’olio extravergine d’oliva e il pepe in grani. Mescoliamo bene, aggiungiamo le costolette di agnello e le giriamo più volte nella marinatura. Copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo in frigo per 4 ore.

Potrebbe piacerti anche: torta rovesciata all’arancia

Passato questo tempo tiriamo su le costolette di agnello dalla marinatura e le tamponiamo con un po’ con carta assorbente da cucina. Adesso tocca solo decidere come cucinarle. In padella o ancora meglio sulla piastra bollente, almeno 8 minuti per lato anche in base alla pezzatura della carne. In forno dentro ad una pirofila insieme alla sua marinatura per 30-35 minuti.

Costolette di agnello marinate ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

Antipasto o colazione tipica di Pasqua, tu cosa prepari, da me si fa questo e non vedo l’ora che arrivi domenica

Antipasto o colazione tipica di Pasqua, tu cosa prepari, da me si fa questo e…

1 ora ago
  • condimenti

Dieci minuti, 2 zucchine e una busta di gamberi surgelati ho fatto il condimento più buono del mondo, devo solo decidere la pasta da cuocere

Dieci minuti, 2 zucchine e una busta di gamberi surgelati ho fatto il condimento più…

2 ore ago
  • News

Il nutrizionista mi ha prescritto più fibre da assumere, quali sono i cibi che mi ha consigliato

In caso di necessità di dovere fare tue più fibre, un esperto in ambito di…

2 ore ago
  • Bevande

Ho perso già 2 chili in una settimana, bevendo questo drink – bevanda, sgonfiante, drenante e dimagrante, il metabolismo ha preso il turbo

Ho perso già 2 chili in una settimana, bevendo questo drink - bevanda, sgonfiante, drenante…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Al casatiello preferisco il tortano napoletano: soffice e con le uova nell’impasto, diventa tutto più buono

Ho sempre preferito il tortano al casatiello, perché adoro il sapore che le uova sode…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Nel menù di Pasqua aggiungo anche questa sbricolata salata, finisce ancor prima di servirla in tavola

Da diverse settimane ormai lavoro al menù del pranzo di Pasqua, ecco perché ho voluto…

4 ore ago