Oggi vi presentiamo la ricetta originale della cotoletta palermitana, nella sua bontà e tradizione. Passo per passo alla scoperta del sud.
La cotoletta alla palermitana ha la sua particolarità nell’impanatura e nella cottura, infatti non prevede l’utilizzo delle uova e della farina e non viene fritta. Una squisitezza che va provata!
ti piacerebbe anche:Cotoletta rivisitata | ricetta di riciclo
ti piacerebbe anche:Cotoletta con carne tritata croccante e invitante | facile e veloce
Ingredienti
ti piacerebbe anche:Cotoletta di pleurotus | un piatto facile e veloce da preparare
ti piacerebbe anche:Cotoletta Viennese, l’originale Wiener Schnitzel
Mettiamo a macerare nell’olio d’oliva le fette di vitello aggiungendo origano, prezzemolo e aglio, menta, pepe, e cipolla se gradiamo, rosmarino, salvia. Lasciamo che maceri per 20 minuti circa rigirandola.
Prendiamo un piatto e mettiamo dentro il pangrattato e sale. Prendiamo le fettine ed impaniamole ben bene. Mettiamo una griglia a riscaldare e adagiamo sopra le cotolette facendo cuocere un paio di minuti per lato. Guastiamole.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…