Le cozze sono protagoniste di molti piatti sulle nostre tavole, ma qui gratinate diventano protagoniste assolute, con una panatura croccante e saporita
Naturali, saporite, buonissime. Le cozze gratinate con pane raffermo, un piatto tipico di diverse regioni del Sud Italia, soprattutto Sicilia e Puglia.
Ogni posto ha la sua ricetta e i suoi ingredienti: c’è chi usa il parmigiano, chi insaporisce con i pinoli, chi ammolla il pane nel latte. Ma secondo me questa è la ricetta più buona, croccante e originale che conosco.
In genere le cozze gratinate con pane raffermo si servono come antipasto. Se però le portiamo a tavola come secondo, basta un po’ di insalata fresca oppure due zucchini grigliati per accompagnarle.
Ingredienti
1,3 kg di cozze pulite
Puliamo le cozze, grattandole con la classica paglietta ed eliminando il bisso, là dove presente, tirandolo con un colpo secco della mano. Le mettiamo in un tegame grande e basso con un mestolo di acqua, incoperchiamo e accendiamo a fiamma moderata fino a quando le cozze si aprono.
Quando cominciano ad aprirsi è il momento di spegnere. Non aspettiamo di pi, perché altrimenti diventeranno dure e gommose. Buttiamo via quelle che non si sono aperta e le altre le lasciamo nel mezzo guscio, tenendole da parte a raffreddare.
Intanto prepariamo il pane aromatico. Versiamo la mollica di pane raffermo e il pangrattato nel boccale di un robot da cucina, poi aggiungiamo il prezzemolo lavato, senza gambo, il pangrattato, il pecorino grattugiato e qualche macinata di pepe. Per il sale aspettiamo, perché ci sarà anche l’acqua di cozze che è molto saporita.
Aggiungiamo anche lo spicchio di aglio tagliato e fettine e frulliamo fino a quando otteniamo un trito aromatico fine e compatto. Lo versiamo in una ciotola e completiamo con l’olio extravergine e un po’ di acqua delle cozze ben filtrata. Mescoliamo bene tutto: il risultato deve essere quello di una panatura umida ma che non si attacca alle dita.
leggi anche:Pettole fritte al formaggio, la ricetta tipica pugliese da provare subito
Infine riprendiamo le cozze e preriscaldiamo il forno a 190°. Poi, una cozza alla volta le copriamo con la panatura. Riempiano bene tutto il guscio sopra la cozza, ma senza schiacciare e quando sono pronte le appoggiamo su una teglia foderata con carta forno.
Per ultimo le insaporiamo con un filo d’olio extravergine d’oliva e le inforniamo per 12-13 minuti, fino a quando le cozze diventano gratinate. A quel punto sforniamo e le mettiamo su un vassoio, servendole ancora calde.
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…
Basta con la solita torta di mele aggiungere pere e banana e vedrai che non…
Ricetta salva sprechi imbattibile, con questi Biscotti allo scarto d'arancia con solo 35 kcal porti…