Le Cozze alla tarantina saporite sono fantastiche! Prone in un paio di semplici, nessuno sa resistere alla tentazione di assaporarne subito una
Le Cozze alla tarantina saporite sono strepitose! Conquistano prima con il loro aspetto intrigante e poi, fin dal primo assaggio, con il loro sapore intrigante e brioso reso ancor più indimenticabile con questo semplice stratagemma che non tutti sanno. Succulenti e profumatissime, sono il modo migliore per aprire un pasto a base di pesce.
Ideali per una cena in famiglia o con amici e parenti, sono l’antipasto che mette tutti d’accordo in un attimo. Succulenti e invitanti, la salsa di pomodoro le alleggerisce a tal punto da renderle ancora più buone e praticamente imperdibili.
Con questa ricetta tutti possono prepararle e con pochissimo sforzo: anche chi non h amai messo piede dietro ai fornelli prima di adesso, e sono sempre buonissime! Una tira l’altra e finirete di mangiarle solo quando sono terminate, e vi leccherete anche i baffi.
Profumatissime e appetitose, sono il modo migliore per placare i morsi della fame prima di procedere con il primo e il secondo piatto. Servitele con delle fette di pane fresco, ed è subito un successone senza precedenti!
Questa è una ricetta tipica nostrana che ti fa essere più bella assaggio dopo assaggio e che ti aiuta a restare o tornare in linea. Light e goduriosi, le cozze così cucinate vanno rigorosamente succhiate dal loro guscio se no si vuole godere solo a metà, e questo le rende ancora più buone.
Raschiate le cozze e privatele del bisso prima di metterla in una padella antiaderente con un filo d’olio, metà aglio e metà del prezzemolo. Cuocete il tutto per il tempo necessario a insaporirle e sfumatele con il vino. Nel mentre, in una seconda padella fate soffrigger il restante aglio tritato, del peperoncino sminuzzato e in un filo d’olio.
Leggi anche: Muffin ultra spumosi, ottieni un impasto perfetto mai visto prima
Leggi anche: Risotto con pomodori San Marzano: 10 minuti, e lo metti in tavola!
Dopo qualche istante unite la polpa di pomodoro assottigliata passandola nel passaverdura e cuocete per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, filtrate il brodo delle cozze e unitelo nel sugo. Continuate a cuocere per altri 5 minuti e poi unite le cozze che si sono aperte. Profumate con il rimanente prezzemolo tritato, mescolate con cura e fate riposare il tutto coperchio con coperchio per qualche minuto prima di servirle ancora calde.
Leggi anche: Lasagne ai carciofi succulenti: senza pomodoro, sono ancora più buone!
Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…
Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…