Crema+al+cacao+vegana+%7C+Perfetta+non+solo+per+i+nostri+amici+vegan
ricettasprint
/crema-cacao-vegana-dolci/amp/
Dolci

Crema al cacao vegana | Perfetta non solo per i nostri amici vegan

La ricetta che vi proponiamo oggi è per i nostri amici vegani, ma vi assicuriamo che è buona anche per tutti noi altri. Golosissima e ottima anche per farcire dei dolci, anch’essi vegani, o normali. Ottima anche per la cucina di tutti i giorni specialmente per coloro che “impasticciano” dolci e sperimentano ricette. Prepariamo insieme la crema al cacao vegana.

Crema al cacao vegana FOTO ricettasprint

Leggera, buona da mangiare da sola o anche per farcire dolci. Piace, abbiamo detto ai nostri amici vegani, ma vi assicuriamo che è buona non solo al loro palato. Anche il palato degli adulti non la disdegna. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.

Leggi anche: Crema all’arancia senza uova | La crema vegana morbida e liscia

Leggi anche: Crema al formaggio vegana | Veloce e facile da preparare in poco tempo

Ingredienti

  • 40 g di amido di mais
  • Cannella in polvere
  • 500 g di bevanda di soia senza zuccheri aggiunti
  • 60 g di zucchero di canna chiaro
  • 40 g di cacao amaro

Crema al cacao vegana: procedimento

Iniziamo con l’aggiungere, in una pentola, la bevanda di soia, unendole insieme anche lo zucchero. A parte, in una ciotola, l’amido di mais, il cacao amaro e il pizzico di cannella e mescoliamo.

Quando la bevanda alla soia si sarà riscaldata, uniamone una parte nella ciotola con le polveri e mescoliamo con l’aiuto di una frusta per togliere tutti i grumi. Poi, versiamola in una pentola e portiamo sul fuoco a fiamma bassa.

Mescoliamo in continuazione fino a quando la crema non inizierà ad addensarsi.

Leggi anche: Crema alla banana dolce al cucchiaio | Ricetta vegana delicata, gustosa e senza glutine

Leggi anche: Crema pasticcera vegana, per accontentare tutti i gusti

Crema al cacao vegana FOTO ricettasprint

Quando sarà pronta, versiamola in una ciotola, copriamola con la pellicola e lasciamola freddare. Dopo che si è raffreddata, se notiamo che sulla superficie si è formata una patina, mescoliamola energicamente con una frusta prima di utilizzarla.

Consigli: per una migliore conservazione della crema, dopo averla preparata, copriamola con della pellicola e, se non la utilizziamo subito (per esempio, la prepariamo il giorno prima), mettiamola sempre in frigo e togliamola solo 5 minuti prima di utilizzarla.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…

7 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

38 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…

1 ora ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

2 ore ago
  • News

Ma alla fine, quanti caffè posso bere al giorno per non avere guai?

La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…

3 ore ago