La crema cacio e pepe, il segreto per realizzarne uno degna di essere chiamata in questo modo, seguendo il trucchetto che vi proponiamo oggi.
Facile sembra, ma non è. La crema cacio e pepe non è assolutamente una bella spolverata di pecorino romano e pepe, anzi, è una vera e propria crema che deve essere realizzata seguendo dei criteri ben precisi. Vero è che incombere nell’errore è molto semplice perché il formaggio potrebbe cagliarsi, ma è anche vero che con un pizzico di attenzione tutto viene come si deve, anche la famosissima cremina tipica della tradizione culinaria della Capitale.
ti piacerebbe anche:Cappelletti con patate e pancetta alla cacio e pepe | ricetta speciale
ti piacerebbe anche:Pasta con peperoncini verdi cacio e pepe | gustosi e veloci
ti piacerebbe anche:Pollo cacio e pepe | Il secondo completo e gustosissimo
ti piacerebbe anche:Cacio e pepe con i funghi | Un primo veloce e saporito
Eccoci pronti per farvi affondare le mani nel trucchetto che renderà la vostra crema cacio e pepe una vera specialità, ma attenzione: sembra facile ma l’errore è dietro l’angolo. Partiamo da un primo trucchetto: l’acqua di cottura. Come vediamo dalle dosi presenti negli ingredienti, la quantità di formaggio romano è la stessa dell’acqua di cottura. Proprio così, per far si che la crema raggiunga la giusta densità e la raggiunga senza la formazione di sgradevoli grumi, bisogna rispettare le cosi indicate e lavorate in una terrina con l’ausilio di fruste.
La crema cacio e pepe può essere lavorata anche secondo un secondo criterio, quello della lavorazione a bagnomaria. Risultato perfetto, ma si alza il rischio di fallimento. Il trucco? Qui non è solo la quantità medesima di acqua di cottura e formaggio, ma anche la temperatura dell’acqua a bagnomaria che non deve scendere sotto i 55° ne salire sopra i 65°. SI formerebbero i grumi in entrambi i casi. Bene, con l’aiuto di un termometro possiamo procedere per realizzare in pochi minuti questa prelibatezza prevalentemente romana. Buon esperimento!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Devi provare la pastiera di riso, è l'alternativa buona e leggera che ho deciso di…
Ho preparato questa torta al cioccolato, pere e yogurt avevo da smaltire diversi ingredienti e…
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…