Facile e veloce da preparare, la Crema catalana al caffè è un dolce di bell’aspetto e gustoso. Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricettasprint.
Potrebbe piacerti anche: Crema catalana di colomba | Ricetta di Carlo Cracco
Potrebbe piacerti anche: Crema catalana, il dolce spagnolo perfetto per il fine pasto
Prendete il latte freddo di frigo e versatene tre cucchiaini in una ciotola ed il rimanente in un pentolino. Nella piccola pentola unite il caffè solubile e mischiate energicamente il tutto. Aggiungete la cannella e l’anice stellato. Mettete il composto a scaldare sul fornello a fiamma dolce per alcuni minuti stando attenti a non farlo bollire. Nella ciotola con il latte aggiungete la fecola di patate e miscelate il tutto per ottenere un composto omogeneo. Sbattete i tuorli in una tierrina ed aggiungete lo zucchero. Mescolate con vigore per creare una crema liscia e spumosa di colore giallo. Unite il composto di fecola e latte e continuate a miscelare con veemenza per ottenere un’amalgama omogenea e senza grumi.
Aggiungete il latte con le spezie avvalendovi di un colino a maglie strette per filtrarlo e farlo cadere direttamente sul composto nella ciotola. Miscelate con vigore per continuare ad avere un composto omogeneo. Mettete il tutto in una pentola e scaldate sul fornello a fuoco vivace fino all’ebollizione mescolando frequentemente in modo da avere ancora un composto senza coaguli. Versate l’amalgama nelle ciotoline da servizio e fatela raffreddare in frigo per 120-180 minuti. Estraetela dal frigorifero e cospargetela di zucchero di canna. Utilizzate un cannello caramellatore per creare la crosticina caratteristica del dessert. Ecco la vostra crema catalana è pronta. Servitela ai vostri amici. Ma adesso gustatevi una di queste delizie dal sapore indimenticabile e dall’odore fantastico.
Potrebbe piacerti anche: Crema mou facile e deliziosa | Ideale per farcire qualsiasi dolce
Potrebbe piacerti anche: Crema al caffè con poche calorie, un dolcino per ogni momento
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…
Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…
Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…