Crema+limoncello+e+cioccolato+%7C+Ottimo+fine+pasto+di+inizio+anno
ricettasprint
/crema-limoncello-cioccolato-bevanda/amp/
Bevande

Crema limoncello e cioccolato | Ottimo fine pasto di inizio anno

Un buon liquore come fine pasto per questo primo weekend del nuovo anno? Prepariamo insieme la crema limoncello e cioccolato.

Crema limoncello e cioccolato FOTO ricettasprint

Buona, gustosa e ottima anche come aperitivo. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararla.

Leggi anche: Cupcake al limoncello | Dessert soffice e dal profumo delicato

Leggi anche: Torta della nonna con crema al limoncello, un dolce tutto da gustare

Ingredienti

  • 300 g Zucchero
  • 500 g Latte
  • 4 Limoni verdelli
  • 100 g Cioccolato bianco
  • 350 g Alcol puro

Crema limoncello e cioccolato: procedimento

Iniziamo con il lavare i limoni e a pelar loro la buccia, evitando la parte bianca. Mettiamo le bucce in un contenitore ermetico e copriamole con 350 g di alcool per dolci e lasciamoli macerare per 12 giorni.

Crema limoncello e cioccolato FOTO ricettasprint

 

Trascorso questo tempo, versiamo il latte in una pentola e mettiamolo sul fuoco a fiamma bassa, uniamo anche lo zucchero, mescoliamo ed aspettiamo che il latte arrivi a bollore, poi spegniamo.

Sminuzziamo il cioccolato bianco e facciamolo sciogliere nel latte, mescolando in continuazione per evitare che si formino grumi. Lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, scoliamo le bucce di limone. Versiamo il loro alcool in un altro contenitore, mentre le bucce mettiamole in una ciotola. Versiamo su di loro il latte, aspettiamo qualche minuto prima di scuoterle.

Crema limoncello e cioccolato FOTO ricettasprint

Leggi anche: Coppa di semifreddo al limoncello | Un dessert fresco

Leggi anche: Ciambella al limoncello senza burro | da preparare anche con il Bimby

Prendiamo, ora, il contenitore con l’alcool e versiamoci il latte al suo interno, chiudiamo ermeticamente e mettiamo in frigo. Dopo qualche ora, si noterà che l’alcool si separa dal latte: mescoliamo e rimettiamo in frigo. Facciamo questa operazione ogni qualvolta si rende necessaria, fino al punto in cui i due ingredienti non si separeranno più.

Dopo di che conserviamolo in frigo ancora qualche giorno prima di servirlo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Dolci

Faccio colazione sempre con questo budino, meno di 50 kcal e 0 sensi di colpa!

La colazione del fine settimana per me è davvero molto importante, motivo per cui rinunciare…

56 minuti ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, queste le puoi mangiare anche tutti i giorni, hanno meno di 100 kcal

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non significa rinunciare ai piatti che amiamo,…

1 ora ago
  • News

Ho sempre acidità di stomaco, come posso risolvere?

Come si risolve l'acidità di stomaco? È un problema fisico che può risultare molto fastidioso…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Sono già pronta per la Pasquetta e questi spiedini sulla griglia non dovranno mancare assolutamente!

Sono già pronta per la Pasqua, ma anche per la Pasquetta, motivo per cui ho…

2 ore ago
  • Dolci

Composta di fragole, questa é pure meglio della marmellata e la fai in 10 minuti: io la metto ovunque, pure sulle fette biscottate

Buona, facilissima da fare la composta di fragole é una ricetta furba per sostituire la…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Con le uova realizzo un delizioso antipasto per Pasqua, questa ricetta è da asso nella manica

Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…

3 ore ago