Crema+pasticcera%2C+vi+sveliamo+il+segreto+per+una+crema+perfetta+e+senza+grumi
ricettasprint
/crema-pasticcera-perfetta-senza-grumi/amp/

Crema pasticcera, vi sveliamo il segreto per una crema perfetta e senza grumi

crema pasticcera

La crema pasticcera è un elemento base della pasticceria, viene utilizzata praticamente in tutte le preparazioni dolci, dai pasticcini alle tartellette, ai cannoli, e via dicendo, non c’è limite alla fantasia.

Preparata con pochi ingredienti: uova, latte, zucchero, amidi ed aromi; la crema pasticcera viene spesso aromatizzata con aggiunta di liquori o estratti per renderla ancora più versatile e gustosa.

Quella che proponiamo oggi è la classica crema pasticcera, aromatizzata con vaniglia e buccia di limone.

Vi sveliamo quindi il segreto per una crema perfetta, vellutata, profumata e senza grumi!

Potrebbe interessarti anche Torta mimosa

INGREDIENTI

  • 500 gr. latte
  • 150 gr. zucchero
  • 200 gr. tuorli
  • 50 gr. amido di mais (maizena)
  • 1 bacca vaniglia bourbon
  • scorza di 1/2 limone

PROCEDIMENTO

In un pentolino porre a scaldare il latte, la metà dello zucchero, i semini di vaniglia con il baccello e la scorza di limone grattugiata.

In una ciotola unire amido di mais con un pizzico di sale quindi mescolare con una frusta, questa è una delle operazioni da svolgere per evitare la formazione di grumi.

In una ciotola sbattere con la frusta i tuorli con l’altra metà di zucchero, unire l’amido di mais con il sale, continuando a lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Filtrare il latte ed aggiungerne una parte nel composto di uova ed amalgamare con la frusta.

Versare l’intero composto nel pentolino sul fornello con il restante latte e continuare a mescolare, lentamente la crema comincerà ad addensarsi.

Versare la crema pasticcera ottenuta in un recipiente basso e largo, coprirla con pellicola a contatto e porla a raffreddare in frigorifero.

crema pasticcera

La vostra crema pasticcera è vellutata, profumata, deliziosa e priva di grumi!

Potrete gustarla così com’è, accompagnandola con dei biscotti, oppure utilizzarla per farcire torte, realizzare tartellette con frutta fresca, in una coppa con una macedonia di frutta …

Date libero sfogo alla vostra fantasia!

Potrebbe interessarti anche Bignè di San Giuseppe

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

1 minuto ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

31 minuti ago
  • Secondo piatto

A cena risparmio ed accontento tutti con le uova in zuppa come le faceva mia nonna

Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non ho mai mangiato un petto di pollo così tenero e succulento, lo cucino intero nel forno ed è buonissimo!

Ormai il petto di pollo al forno, lo cucino intero solo così resta tenero e…

2 ore ago
  • Dolci

Buona quanto la pastiera, ma a Pasqua nessuna se l’aspetta, la ricetta da non perdere

Quest’anno a Pasqua sapevo già che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perché ho deciso…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Secondi piatti per Pasqua ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico, lasciamo tutti senza parole

Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…

3 ore ago