Le crespelle di ceci ripiene sono un piatto sostanzioso e anche molto nutriente: con questo ripieno spacchi di sicuro
Quando sei alla ricerca di un’alternativa sostanziosa e leggera al pranzo, ecco che ti vengono in mente i legumi. In realtà però i ceci sono ancora sfruttati poco in cucina, mentre sono molto versatili.

Da un’amica ho rubato la ricetta di queste crespelle ripiene. Una teglia spesso non basta a casa mia
Crespelle di ceci con spinaci e funghi, una ricetta sorprendente
I ceci non sono buoni solo per le classiche zuppe o per preparare piatti vegetariani. In questo caso partiamo dalla farina per una ricetta che può tranquillamente essere un pranzo completo. Vediamo insieme come si cucinano e si farciscono queste crespelle.
Ingredienti:
250 g farina di ceci
500 g bietole
150 g funghi champignon
450 ml di acqua
2 scalogni
70 g mandorle tritate
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio d’oliva
olio di semi q.b.
sale fino q.b.
Preparazione passo passo crespelle speciali

Amalgamiamo in una ciotola la farina di ceci, che abbiamo precedentemente setacciato, con l’acqua a temperatura ambiente. Mescoliamo con una frusta a mano fino a quando otteniamo un composto molto fluido. Lo copriamo con la pellicola alimentare e lo lasciamo riposare per 1 ora.
Poco prima di cuocere le crespelle, aggiungeremo un pizzico di sale fino e gli scalogni tritati finemente. Mescoliamo e la base delle crespelle è pronta.
Mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua calda e la saliamo. Quando bolle, facciamo sbollentare per 15 minuti le foglie di bietola che abbiamo precedentemente pulito e lavato. Una volta pronte le scoliamo bene, le strizziamo per eliminare ogni traccia di acqua e le teniamo da parte

In una padella facciamo invece rosolare lo spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio d’oliva. Quando ha preso colore lo eliminiamo e lasciamo saltare gli champignon, puliti e tagliati a fettine, per 10 minuti a fiamma moderata. Li saliamo, pepiamo e spegniamo.
In un padellino mettiamo a tostare le mandorle spellate, tagliate grossolanamente al coltello. Bastano 5 minuti a fiammo moderata e possiamo spegnere.
Ora passiamo alle crespelle di ceci. Scaldiamo bene una padella per le crespelle o comunque un padellino antiaderente. La ungiamo leggermente con l’olio di arachide e versiamo un mestolo di pastella alla volta. Lo facciamo aderire su tutta la base per formare le crespelle, cuocendole circa 3 minuti per lato.
Quando tutte le crespelle sono pronte, le farciamo con le bietole, le mandorle tostate e i funghi champignon. Le richiudiamo a portafoglio, oppure a mezzaluna e le mettiamo in una pirofila da forno. Un filo di olio in superficie e via in forno, a 180° per 5 minuti: è già tutto cotto, devono solo amalgamarsi i sapori.
