Facciamo un piatto facile, ma di grande effetto scenico e soprattutto buonissimo: le crespelle gratinate ripiene di prosciutto ricotta e fiordilatte. Nessuno potrà resistere!
Si può mangiare caldo o freddo e ti assicurerà, con la sua particolarità, lo stupore e la soddisfazione di tutti i commensali dal più grande al più piccolo.
A chi non piace un mix di ingredienti simile? Un assaggio non basta, sono veramente irresistibili.
Niente di più facile da fare e di più scenografico. Proprio come i cannelloni, ma dall’impasto leggero e digeribile, una consistenza quasi impalpabile che racchiude in sé un cuore cremoso e filante di ricotta e fiordilatte. Un tocco di sapore in più dato dal prosciutto cotto completa il tutto, con quella gradevole gratinatura sfiziosa e croccantina: cosa puoi desiderare di più?
Potrebbe piacerti anche: Pasta allo scarpariello napoletana, incredibile e gustosa ricca di melanzane fritte e provola filante
Ingredienti
per le crespelle:
Uova medie 6
Per realizzare questo piatto iniziate preparando le crespelle. Versate la farina in una ciotola capiente, disponetela a fontana e proseguite versando il latte a filo, impastando velocemente con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Quando il latte sarà completamente assorbito, aggiungete le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale ed incorporatele completamente fino ad ottenere un composto fluido ed uniforme.
Prendete una padella antiaderente, ungetela con poco burro e quando sarà ben calda, versate un mestolo di composto alla volta. Girate in modo che ogni crespella risulti ben cotta su entrambi i lati. A questo punto saranno pronte per essere farcite. In un recipiente lavorate la ricotta con sale, pepe e la metà del parmigiano reggiano grattugiato. Tagliate a pezzetti il fiordilatte e sgocciolate il latte in eccesso.
Fatto ciò prendete ogni crespella e farcitela al centro con ricotta, prosciutto cotto e fiordilatte ed avvolgetela su se stessa. In una pirofila distribuite un po’ di besciamella sul fondo e posizionate le crespelle farcite una accanto all’altra. Ricoprite con la restante besciamella e cospargete con il restante parmigiano reggiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro: trasferite in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, quando saranno gratinate spegnete e gustatele subito oppure lasciatele intiepidire. Buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…
Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…
I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…
Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…