Altro che nuggets e panzerotti, queste crocchette di ricotta e prosciutto sono eccezionali e così buone che non smetti più di mangiarle!

Non c’è niente di più goloso delle crocchette di ricotta e prosciutto. E non sto parlando dei soliti panzerotti o nuggets, queste crocchette sono così buone che non smetti più di mangiarle! Morbide dentro e croccanti fuori, sono il tipo di snack che ti fa venire l’acquolina solo a pensarci.

Crocchette di ricotta e prosciutto
Crocchette di ricotta e prosciutto

La combinazione di ricotta e prosciutto cotto, con quel tocco di parmigiano e prezzemolo fresco, è una vera e propria festa per il palato. Data la praticità di preparazione e la loro semplicità, sono perfette per un aperitivo, come secondo piatto o semplicemente quando vuoi qualcosa di sfizioso per arricchire il tuo menù.

Crocchette di ricotta e prosciutto: irresistibili e perfette per ogni occasione!

Insomma, in meno di 20 minuti, puoi goderti delle crocchette perfette in ogni momento della giornata, anche semplicemente per un pranzo veloce ma sfizioso, per di più, sono anche un’ottima soluzione per i bambini, che le mangeranno con gusto. Se vuoi fare un figurone, puoi anche prepararle miste, perché anche con speck o pancetta affumicata sono irresistibili! Non ti resta quindi che provarle e vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti in padella 15 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le crocchette di ricotta e prosciutto

Per circa 20 crocchette

250 g di ricotta
1 uovo
100 g di prosciutto cotto a tocchetti oppure crudo, speck, pancetta o altro
Prezzemolo q.b.
50 g di parmigiano grattugiato
Prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Come si preparano le crocchette di ricotta e prosciutto

Inizia mettendo la ricotta ben sgocciolata in una ciotola capiente, aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato e il prosciutto cotto a pezzetti. In più, anche un po’ di prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Leggi anche: Crocchette speciali fatte con il riso e tanta mozzarella, un’idea originale e veloce da servire a tavola stasera!

Prendi poi una piccola quantità di impasto e forma delle palline, poi schiacciale leggermente per ottenere la classica forma a crocchetta. Passale nel pangrattato per farle aderire bene su tutta la superficie e se vuoi renderle ancora più croccanti, ripeti l’operazione di panatura, passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato nuovamente.

Leggi anche: Questa volta per fare le crocchette ho usato il riso allo zafferano e non ti dico il ripieno: speck e gorgonzola, da impazzire

Scalda l’olio di semi in una padella antiaderente e quando sarà ben caldo, friggi le crocchette per 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servile calde. Se invece preferisci una versione più leggera, puoi cuocerle in forno, sistemandole su una teglia rivestita di carta forno. Spennellale con un filo di olio d’oliva e cuocile in forno preriscaldato a 180 gradi (ventilato) per circa 15 minuti, girandole a metà cottura, fino a che non diventano dorate e croccanti, vedrai come anche in questa versione sono davvero buonissime. Buon appetito!