La Crostata croccante alle visciole è favolosa! Si tratta di una delle crostate leggerissime, invitanti e gustose più buone che potrete mai mangiare.
La Crostata croccante alle visciole è strepitosa! Profumatissima e di grande effetto scenico nella sua semplicità, tutti la vogliono mangiare. Fatta in pochissimi e semplici passaggi, è uno scrigno di pasta frolla farcito con un ripieno di frutta goloso quanto prezioso perché è realizzato con le visciole he sono un tipo di ciliegie raro e, appunto, considerato prezioso per il suo incredibile e travolgente sapore.
Friabile e ricca di gusto, nessuno sa dire di no a questa ghiottoneria che piace tantissimo anche ai bambini.
La Crostata croccante alle visciole è sensazionale! Pronta in pochi minuti, è perfetta per essere assaporata per una merendina super in questi giorni che ci avvicinano al Natale.
Non solo! Servitela anche come dessert di fine pasto, ed è subito un successone!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 180° per 50 minuti
In un mixer cucina frullate la farina con il burro freddo spezzettato fino ad avere un composto sabbioso con il quale farete una fontana sul piano da lavoro nel cui buco centrale verserete il sale, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e i tuorli.
Leggi anche: Plumcake alle mandorle: la colazione a Natale non sarà la stessa, prova e vedrai!
Leggi anche: Torta acqua e cioccolato con arancia e cannella, per un Natale leggero ma goloso
Leggi anche: Muffin ricotta ed arancia versione leggera: senza uova, latte, olio e burro soffici e delicati
Impastate tutti gli ingredienti fino ad avere un composto uniforme al quale darete la forma di un panetto che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo er 2 h. Nel mentre, lavate le visciole, privatele del nocciolo e cuocetele per 20 minuti in un pentolino con lo zucchero. Trascorso il tempo necessario, con un mattarello stendete 2/3 della pasta frolla e con la sfoglia di composto con spessore 0.5 cm ottenuta foderate uno stampo di diametro 27 cm imburrato e infarinato. Farcite la base ricoprendola con la marmellata e poi con le visciole raffreddate. Usate la pasta frolla rimasta per dare al dolce il classico aspetto di una crostata che infornerete a 180° per 50 minuti. A fine cottura, sfornate la crostata e fatela raffreddare prima di spolverizzarla con dello zucchero a velo.
Anche i meno bravi in cucina faranno un figurone, con la ricetta facile e veloce…
In settimana ho preparato la mitica marmellata di limoni di mia nonna e ne ho…
Come fare delle uova sode, perfette che si sbucciano bene, mia nonna ha sempre fatto…
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…