Un sapore tipicamente autunnale e un ingrediente che usiamo tutto l’anno: nasce così la crostata di castagne e cioccolato, davvero invitante
La crostata di castagne e cioccolato è un dolce elegante, ideale nella stagione autunnale. Perfetta per la colazione, la merenda, la pausa dei bambini a scuola.
Ma può diventare molto interessante anche come regalo da portare a parenti o amici. E si prepara senza grossi problemi.
Per ottenere un effetto ancora più spettacolare alla nostra crostata possiamo preparare la pasta frolla al cacao. Ne aggiungiamo 30 grammi, calandoli dalla farina e setacciandoli insieme a questa prima di unirli al resto degli ingredienti.
Ingredienti:
400 g di farina 00
2 uova grandi
Partiamo dalla frolla che è la base della nostra crostata. Tagliamo a pezzetti il burro, ancora freddo di frigo, in una ciotola ampia e poi aggiungiamo anche tre quarti dello zucchero semolato e un pizzico di sale.
Con le mani cominciamo ad amalgamare questi ingredienti premendo bene. Poi aggiungiamo anche le uova intere e la farina setacciata. Lavoriamo l’impasto sempre con le mani fino a quando diventa omogeneo e compatto.
Lo spostiamo sul piano di lavoro, leggermente infarinato e lo terminiamo di lavorare formando una palla. La avvolgiamo nella pellicola alimentare trasparente e lo facciamo riposare in frigo per 40 minuti.
Un tempo di attesa che ci serve in realtà per preparare anche la farcitura della nostra crostata di castagne e cioccolato. Prendiamo le castagne e le indiciamo sulla buccia con un coltello. Poi le mettiamo a bollire in una pentola con acqua bollente per 30 minuti.
Quando sono pronte le scoliamo e le sbucciamo eliminando anche tutta la pellicina. Poi usando un mixer le tritiamo non troppo finemente e le teniamo da parte
Tritiamo anche il cioccolato fondente, questa volta usando un coltello. Poi prendiamo un tegame, versiamo il latte di soia con lo zucchero avanzato e le castagne sminuzzate. Lasciamo bollire tutto e a quel punto spegniamo.
Via il tegame dal fuoco, aggiungiamo anche il cioccolato fondente che con il calore si scioglierà in fretta. Mescoliamo tutto bene con la frusta a mano e lasciamo in frigo a riposare per 15 minuti, il tempo che la crema si compatti.
Riprendiamo intanto la frolla e la dividiamo in due parti uguali. Ne stendiamo una con l’aiuto di un mattarello sulla spianatoia e poi la appoggiamo dentro una tortiera rotonda da 24 cm, ritagliando i bordi con un coltello.
Versiamo la farcitura a base di castagne e cioccolato livellando la superficie. Poi copriamo con l’altro disco di pasta frolla che abbiamo tirato sempre con il mattarello. Sigilliamo bene i bordi e infiliamo in forno statico, già preriscaldato a 180°, per 45 minuti.
Poi sforniamo, aspettiamo che la crostata sia completamente fredda e scegliamo se spolverizzare o meno con lo zucchero a velo.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…