Crostata di ceci, castagne e cioccolato, una delizia autunnale tutta da gustare e facile da preparare. Un delizia che non ti aspetti.
Se vogliamo preparare una crostata e siamo stanche dei soliti sapori, delle solite farciture, beh, allora è arrivato il momento di sperimentare nuove strade e nuove idee. Largo alla nostra fantasia e compatibilmente con i gusti che devono essenzialmente sposare bene, diamo vita a nuovi dolci. La crostata è uno di quelli che ci permette di variare molto con il ripieno ma anche con la pasta frolla che, infatti, può essere fatta con diverse farine come quella di ceci o di castagne oppure di mandorle.
Insomma, possiamo rientrare nel range anche di chi non ha possibilitĂ di mangiare il glutine. Ma a prescindere dalla salute, oggi vogliamo darvi una nostra chicca e che sarebbe quella della crostata fatta con i ceci, con le castagne e con i cacao. Esattamente ceci e castagne insieme con il cioccolato. Bella idea, credetemi!
Un ripieno dai sapori autunnali, cremoso e molto buono anche perchè a proposito di sapori che si sposano, castagne e cioccolato hanno vita lunga insieme.
Prepariamo dapprima la pasta frolla con la farina di orzo usando un’impastatrice. versiamo dentro il boccale il burro con lo zucchero e l’uovo. Pian piano aggiungiamo la farina di orzo e il cucchiaini (5 g) di cannella prevista in ricetta. Incordiamo il tutto e formiamo una palla liscia e senza grumi (anche se con la planetaria sarà difficile che questi vengano fuori). Prendiamo la frolla e formiamo una palla avvolgendola nella pellicola trasparente e riposiamo in frigorifero per due ore. A questo punto, versiamo i ceci in un pentolino e cuociamoli un po’ ammorbidendoli e poi scoliamoli e frulliamoli con un mixer ad immersione.
leggi anche:Crostata di frutta per diabetici, chi lo dice che i dolci non si possono mangiare?
Prendiamo la crema di marroni (che possiamo acquistare già fatta oppure possiamo farla noi seguendo il link) ed uniamola ai ceci frullati. Uniamo il cacao amaro e un paio di cucchiaini di acqua. Ecco la vostra crema sarà omogenea e ben soda. Prendiamo la teglia e imburriamola e infariniamola e stendiamo la pasta frolla sopra bucherellando con una forchetta il fondo. Versiamo copra il ripieno e livelliamolo con il dorso di un cucchiaio. Se gradiamo possiamo sbriciolare sopra una manciata di castagne e cioccolato. Inforniamo a 180° e cuociamo pr mezz’ora. Sforniamo e facciamo raffreddare. Eccola pronta!
leggi anche:Crostata alle pesche: la versione leggera, la preparo senza olio e uova, provala subito!
leggi anche:Crostata con crema di banane e noci, simpatica ricettina light che puoi preparare ad ogni occasione
Â
Â
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perchĂ©…