La crostata di farro alle albicocche è un dolce goloso nonostante sia leggerissimo e super facile da fare: l’ideale quando vuoi gustare qualcosa di buono senza sensi di colpa!
Un dolce che non lascia spazio all’immaginazione perché fa venir voglia di mangiarlo subito: nonostante sia una crostata integrale ha le stesse caratteristiche di quella classica, ma con molte calorie in meno.
Questo la rende ancora più invitante, avrai la possibilità di fare una colazione genuina senza rinunciare ad una buona dose di dolcezza.
Non ti resta che indossare il grembiule e dare spazio alla creatività. Con questa crostata non sbaglierai, riuscirai ad accontentare tutti anche i più diffidenti. Questa ricetta è la soluzione ideale anche se c’è qualche ospite che soffre di intolleranze a qualche tipo di farina o alle uova perché è perfetta per rispettare le loro esigenze. Insomma una vera bontà che fa bene a tutti!
Leggi anche -> Muffin integrali alle mandorle, leggerezza golosa ed un profumo delicato che ti conquisterà
Ingredienti
Iniziamo la preparazione di questo dessert preparando la pasta frolla: mettete in un mixer la farina di farro ed aggiungete lo zucchero di canna. Frullate il tutto a più riprese e velocemente, poi aggiungete la buccia di un limone ed azionate ancora. A questo punto unite la vanillina, lo yogurt poco alla volta ed infine l’olio di semi ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciatelo un attimo da parte, lavate e tagliate a pezzetti le albicocche dopo aver eliminato il picciolo ed il nocciolo. In una padella antiaderente versate lo zucchero di canna ed il succo di tre limoni filtrato. Accendete a fuoco dolce, unite anche il miele e mescolate facendolo sciogliere. Infine unite le albicocche e cuocete a fuoco dolce per circa 5/6 minuti. Quando si saranno sfaldate assumendo la consistenza di una marmellata spegnete e fate raffreddare completamente.
Prendete uno stampo del diametro di circa 24 centimetri e stendete la pasta frolla al farro creando la base della vostra crostata. Bucherellate con i rebbi di una forchetta e versate il ripieno di albicocche. Con il restante impasto formate delle striscioline per ricoprire la crostata. Cuocete a 160 gradi per 45 minuti circa. Quando sarà croccante e friabile estraete la crostata e fatela raffreddare completamente prima di sformarla e gustarla.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…