Non è un dolce come gli altri, ma è anche più buono. La crostata con la frutta secca e caramello è particolare e deliziosa, facile da preparare
La crostata con la frutta secca e caramello è un po’ diversa dal solito e proprio per questo ancora più buona. Un dolce vegetariano adatto a diversi periodi dell’anno, senza burro, senza panna, con il giusto equilibrio tra gusto e calorie.
La base è una pasta frolla facile con la farina semi integrale e l’olio extravergine d’oliva.
Ed è anche l’unica preparazione che dovete cuocere in forno perché il ripieno si prepara a parte e poi sarà sufficiente versarlo nell’involucro di pasta frolla. Una ricetta facile, tutto quello che serve per un finale pasto o una merenda golosa.
Potrebbe piacerti anche: Crostata al latte con le mandorle, perfetta colazione delicata e gustosa
Potrebbe piacerti anche:Crostata albicocche e mirtilli | Dalla padella al forno per un gusto unico
Per la pasta frolla:
250 g di farina semi integrale
100 g di latte di mandorle non zuccherato
70 g di zucchero di canna
40 g di olio extravergine delicato
5 g lievito per dolci
1 g sale
La crostata con la frutta secca e caramello può essere conservata per 3-4 giorni sotto una campana di vetro per dolci.
Preparazione:
Tostate in una padella antiaderente a fuoco basso tutta la frutta secca, girandola con un cucchiaio di legno fino a quando diventa dorata. Quando è pronta, toglietela e tenetela da parte.
Passate alla pasta frolla. Se avete la planetaria versare nella ciotola la farina, il lievito, la mezza bacca di vaniglia, la scorza d’arancia e di limone. Poi anche il sale e l’olio lasciando girare la macchina per qualche minuto. Quindi unite lo zucchero di canna già frullato perché sia più fine e il latte.
Fate andare con la foglia (o in alternativa lavorate tutto a mano), formando l’impasto. Fate la palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigorifero per almeno 3 ore. Passato il tempo di riposo, stendete la pasta frolla in una teglia da 18-20 cm formando un bordo di circa 2 centimetri. Poi bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e ricavate un disco di carta forno riempiendolo con legumi secchi o riso. Cuocete la base della crostata per 25 minuti in forno a 180°. poi lasciate raffreddare.
A quel punto preparate il caramello. Versate in un pentolino l’acqua, poi lo zucchero e il miele. Lasciate cuocere, senza mescolare, fino a quando lo zucchero inizia a caramellare. A parte, portate ad ebollizione il latte di mandorla e quando il caramello sarà diventato ambrato, togliete il pentolino dal fuoco. Aggiungete a filo il latte di mandorla bollente mescolando con una frusta.
Dopo aver amalgamato il latte, unite tutta la frutta secca, mescolate e riempite con questo composto la crostata, livellando la superficie. Lasciate raffreddare e servite.
Potrebbe piacerti anche: Crostata con ricotta e cioccolato bianco
Potrebbe piacerti anche: Crostata leggera al cioccolato | Un dolce gustoso e invitante
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…