Crostata+morbida+estiva+con+crema+e+frutta+fresca+%7C+Facilissima
ricettasprint
/crostata-morbida-estiva-con-crema-e-frutta-fresca-facilissima/amp/
Dolci

Crostata morbida estiva con crema e frutta fresca | Facilissima

La crostata morbida estiva con crema e frutta fresca è una preparazione semplice e di grande effetto, ideale anche per le occasioni speciali. Le vostre feste in famiglia, i pranzi domenicali avranno un tocco di colore, dolcezza e bontà in più se porterete in tavola questa prelibatezza. Nella sua grande semplicità ed il suo sapore delicato questa torta trionfa per golosità, pur essendo la preparazione veloce ed alla portata di tutti.

Non c’è dubbio, tutti la ameranno grandi e piccini: appena assaggiata non potranno più farne a meno, tanto risulta piacevole ed invitante. In più la sua ricchezza è data dall’abbondanza di frutta di stagione che potrete scegliere e disporre secondo i vostri gusti. Date spazio alla vostra fantasia per decorare la superficie del vostro dolce, per creare il vostro personalissimo effetto sorpresa!

Potrebbe piacerti anche: Finta millefoglie con crema diplomatica | Un tocco di gusto alla torta
Oppure: Muffin chantilly con panna e frutta fresca | pronti in 20 minuti

Ingredienti

180 g di farina
2 uova
8 gr di lievito vanigliato per dolci

140 g di zucchero
Una bustina di vanillina
60 ml di latte intero
60 ml di olio di semi
Per la crema:
4 uova
120 grammi di zucchero semolato
500 ml di latte
40 gr di maizena
Una bacca di vaniglia
per guarnire:
Frutta fresca q.b.

Preparazione della crostata morbida

Per realizzare questa crostata, iniziate montando a neve le uova con lo zucchero finché avranno raddoppiato il volume. Aggiungete prima l’olio di semi a filo, poi il latte a temperatura ambiente. Setacciate insieme farina, lievito e vanillina ed incorporateli al resto degli ingredienti con una spatola compiendo movimenti dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo furbo per crostate imburrato ed infarinato e cuocete a 180 gradi per circa 25 minuti.

Intanto dedicatevi a preparare la crema della nonna. Prendete un pentolino e mettete a scaldare il latte. Separate poi 4 tuorli, metteteli in un recipiente ed aggiungetevi lo zucchero semolato e la maizena setacciata. Con una frusta amalgamate bene il tutto: attendete che il latte giunga a bollore, abbassate la fiamma e versatelo a filo mescolando sempre con la frusta. Riversate tutto nel pentolino e continuate a fuoco dolce continuando ad amalgamare fino a che si addenserà e raggiungerà la consistenza di una crema uniforme e senza grumi. Coprite con la pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.

Estraete la base della crostata e fatela raffreddare completamente prima di sformarla, in modo da evitare che si danneggi nel corso dell’operazione. Lavate bene la frutta che avete scelto per guarnirla e tagliatela a fettine o a pezzetti. Trascorso il tempo necessario componete la crostata: estraete la base, farcitela con la crema e decoratela con pesche, anguria, kiwi, frutti di bosco e qualsiasi altra varietà di vostro gradimento, purché sia colorata e vivace. Completata la guarnizione, servitela subito e gustatela in tutta la sua freschezza inimitabile!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

7 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

7 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

8 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

9 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

9 ore ago