Se metto insieme pere e crema pasticcera nasce sicuramente qualcosa di buono: ma questa crostata per Pasqua è sublime
Una delle ricette più semplici e intriganti pensando ad una torta è la crostata di pere e crema pasticcera.
Va bene alla fine di un pasto ma anche per iniziare bene la giornata con un bel carico di dolcezza genuina. E per Pasqua è il dolce ideale.
Se vogliamo un sapore più intenso per questa crostata di pere e crema pasticcera possiamo aggiungere un cucchiaini di cannella in polvere. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
200 g di farina 0
150 di farina Manitoba
180 g di zucchero semolato
2 uova medie
Partiamo con la frolla. Versiamo in una ciotola capiente il burro già tagliato a pezzetti e 100 grammi di zucchero. Cominciamo ad amalgamarli tra di loro lavorandoli con le dita. Poi aggiungiamo le uova leggermente sbattute e la scorza grattugiata di un limone non trattato, continuando a mescolare.
Poco alla volta, diciamo pugnetto dopo pugnetto, uniamo anche le due farine setacciate insieme al lievito. Andiamo avanti a lavorare la nostra frolla morbida fino a quando diventa liscia e compatta, senza grumi.
Facciamo una palla e avvolgiamola bene con la pellicola trasparente. Poi mettiamola a riposare in frigorifero per circa 50 minuti passando al resto degli ingredienti.
Laviamo bene le pere, eliminiamo il picciolo e la base, poi tagliamole a fettine sottili dopo aver tolto il torsolo. Mettiamole a cuocere in una padella insieme al resto dello zucchero che ci è avanzato e a poche gocce di limone. Calcoliamo 10, massimo 12 minuti in tutto e poi spegniamo perché non si devono disfare.
Spegniamo e prepariamo la crema pasticcera nel modo classico. Gli ingredienti sono quelli che trovo nell’elenco. La ricetta invece è questa per un risultato finale leggero e buonissimo.
Ora abbiamo tutto quello che ci serve per la crostata di pere e crema pasticcera. Riprendiamo la base di frolla dal frigorifero e con l’aiuto di un mattarello stendiamola sul piano di lavoro leggermente infarinato. Poi appoggiamolo con delicatezza in una tortiera rotonda da 20 cm già imburrata.
Mescoliamo le mele alla crema pasticcera senza romperle e versiamole ancora nella teglia. Usando la frolla che ci avanza, prepariamo le losanghe per decorare la crostata. Sovrapponiamole prima di infornare e mettiamo in forno a 180° gradi per 30 minuti.
Il dolce deve dorarsi, ma non troppo. Quando è pronto tiriamo fuori e aspettiamo che sia freddo prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo e servire.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…