Crostata+ricotta+e+visciole%2C+dalla+tradizione+romana
ricettasprint
/crostata-ricotta-visciole-dalla-tradizione-romana/amp/

Crostata ricotta e visciole, dalla tradizione romana

Crostata ricotta e visciole

La crostata ricotta e visciole è un dolce che appartiene alla tradizione romana.

Realizzata con una base di pasta frolla farcita con ricotta e confettura di visciole, questa crostata ha un equilibrio perfetto di sapori ed il suo gusto è unico!

Le visciole sono molto simili alle ciliegie, hanno polpa e succo di colore rosso ed un sapore piuttosto dolce, sono adattissime a conserve e nell’utilizzo in pasticceria.

Preparare la crostata ricotta e visciole è facile e veloce, grazie all’utilizzo della confettura può essere preparata indipendentemente dalla stagione e può essere consumata in ogni momento della giornata.

Potrebbe interessarti anche Nepitelle calabresi

Tempo di preparazione: 20 minuti            Tempo di cottura: 40 minuti

INGREDIENTI per 6/8 persone, tortiera diametro 22 cm.

PREPARAZIONE

Nella ciotola della planetaria, mescolare lo zucchero a velo, la farina, il sale, la scorza grattata di mezzo limone e il burro a temperatura ambiente, fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.

Impastare burro zucchero e uova

Aggiungere i tuorli e continuare ad impastate, fino ad ottenere un composto liscio e compatto.

Formare un panetto, avvolgerlo in pellicola per alimenti e lasciarlo in frigo a riposare per un’ora.

Avvolgere la frolla in pellicola

In una ciotola setacciare la ricotta attraverso un colino a maglie strette ed unire lo zucchero a velo, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Mescolare ricotta e zucchero a velo

Trascorso il tempo di riposo, con un matterello stendere la frolla allo spessore di mezzo cm e foderare la tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Foderare la tortiera e bucherellare il fondo

Con i rebbi di una forchetta bucherellare il fondo della crostata, quindi versare la ricotta e livellare con una spatola.

Creare un secondo strato con la confettura di visciole e livellare anche questa con la spatola.

Livellare con una spatola

Con la pasta frolla avanzata decorare la superficie della crostata secondo fantasia e se gradito.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Terminata la cottura sfornare la crostata ricotta e visciole e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla e trasferirla sul piatto da portata, quindi spolverizzare con zucchero a velo.

Potrebbe interessarti anche Cheesecake alle ciliegie e menta

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

7 ore ago