Crostini+alla+Mediterranea%2C+profumatissimi+e+croccanti+ideali+per+vellutate%2C+zuppe+e+antipasti
ricettasprint
/crostini-alla-mediterranea-profumatissimi-e-croccanti-ideali-per-vellutate-zuppe-e-antipasti/amp/
Finger Food

Crostini alla Mediterranea, profumatissimi e croccanti ideali per vellutate, zuppe e antipasti

I crostini alla Mediterranea sono veramente uno sfizio che puoi permetterti tutte le volte che vuoi perché sono facilissimi da fare e si conservano anche per un paio di giorni fragranti e profumati.

Sono ideali per accompagnare tutti quei piatti che prevedono vellutate, creme, zuppe e simili perché ne esaltano il gusto diventando a tutti gli effetti parte del gustoso risultato finale.

crostini alla mediterranea ricettasprint

Prepariamoli così, alla Mediterranea per dare un tocco in più a qualsiasi preparazione ed otterrai un risultato strepitoso!

Da alternativa al classico pane a protagonisti della tua tavola: non devono mai mancare

Questi crostini sono deliziosi e perfetti anche da gustare come snack, magari farciti con un formaggio spalmabile dal sapore più delicato e neutro in modo che possa sentirsi bene il profumo ed il gusto speciale delle erbe aromatiche. Anche una mousse di prosciutto cotto si presta benissimo a farcire i tuoi crostini, in pochi attimi avrai a disposizione un perfetto aperitivo o antipasto casalingo anche per aprire una cena speciale!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di fagioli e salsiccia, così saporita e cremosa non l’hai mai assaggiata

Ingredienti

Una baguette rafferma
Basilico q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Rosmarino q.b.
Origano q.b.
Un pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)
Un pizzico di aglio in polvere

Sale e pepe q.b.
100 gr di burro
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione dei crostini alla Mediterranea

Per realizzare questo finger food iniziate lavando bene tutte le erbe aromatiche, poi asciugatele tamponandole con la carta assorbente. Fatto ciò tritatele finemente e versatele in un recipiente: aggiungete anche un pizzico di aglio in polvere e, se vi piace un pizzico di peperoncino in polvere.

Versate due cucchiai abbondanti di olio extra vergine d’oliva, amalgamate bene e mettete da parte: coprite con la pellicola trasparente e trasferite in frigorifero per un paio d’ore mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario prendete il pane raffermo e tagliate delle fette che non siano troppo spesse cercando di lasciarle integre. Versate il burro in un pentolino e fondetelo a bagnomaria in modo che non si bruci: riprendete le erbe aromatiche e lasciatele a temperatura ambiente mentre il burro fuso si intiepidisce.

A questo punto mescolate entrambi insieme e spennellate abbondantemente le fettine di pane raffermo. Posizionatele su una leccarda rivestita di carta da forno e preriscaldate il forno a 200 gradi mentre il condimento insaporisce ogni fettina. Cuocete 5 minuti per lato oppure fino a che diventeranno ben dorate: non dovranno abbrustolirsi troppo, ma dovranno restare appunto di un bel colore chiaro. Spegnete e lasciate raffreddare completamente: conservate i vostri crostini in un contenitore ermetico per al massimo due giorni e gustateli!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

17 minuti ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

47 minuti ago
  • Secondo piatto

A cena risparmio ed accontento tutti con le uova in zuppa come le faceva mia nonna

Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Non ho mai mangiato un petto di pollo così tenero e succulento, lo cucino intero nel forno ed è buonissimo!

Ormai il petto di pollo al forno, lo cucino intero solo così resta tenero e…

2 ore ago
  • Dolci

Buona quanto la pastiera, ma a Pasqua nessuna se l’aspetta, la ricetta da non perdere

Quest’anno a Pasqua sapevo già che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perché ho deciso…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Secondi piatti per Pasqua ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico, lasciamo tutti senza parole

Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…

3 ore ago