Poche, semplici indicazioni per mantenere come nuove le superfici della cucina. Dai mobili alle finestre, pulisci tutto in questo modo.

La cucina è uno dei luoghi dove più trascorriamo del tempo in casa, tutti i giorni. Qui prepariamo i pasti e trascorriamo parecchi momenti piacevoli della quotidianità. Ma, tra preparazioni ed una ridotta circolazione dell’aria soprattutto in inverno, può diventare una stanza poco arieggiata e soggetta così ad odori ed umidità. Questo aumenta la possibilità che le superfici si sporchino più facilmente. Quando cuciniamo, l’unto si attacca facilmente, specialmente alla cappa e ai mobili. Ecco alcuni consigli pratici per pulire e mantenere puliti mobili e finestre in cucina.

Pulire cucina
Cucina splendente, la guida facile alla pulizia di mobili e finestre (ricettasprint.it)

Prima di iniziare a pulire, è importante avere tutto ciò che serve a portata di mano. Ecco un elenco di materiali utili:

  • Detersivo per piatti;
  • Acqua calda;
  • Panni in microfibra o spugne;
  • Un secchio;
  • Un prodotto per la pulizia dei vetri;
  • Detergente per l’unto (può essere specifico o naturale, come aceto);
  • Guanti di gomma.

Avere questi strumenti pronti ti aiuterà a risparmiare tempo e a lavorare in modo più efficiente.

Pulire i mobili della cucina

I mobili della cucina, come armadi e cassetti, possono accumulare polvere, macchie e unto. Inizia svuotando i mobili. Rimuovi piatti, pentole e qualsiasi altro oggetto. Questo ti permetterà di accedere facilmente a tutte le superfici. Prepara una miscela di acqua calda e detersivo per piatti.

Per le macchie di unto, puoi usare un detergente specifico oppure una soluzione di acqua e aceto. L’aceto è efficace per sciogliere il grasso. Inumidisci un panno in microfibra nella soluzione e strizzalo bene. Passa il panno su tutte le superfici dei mobili, prestando particolare attenzione alle aree dove l’unto si accumula di più.

Pulizia mobile cucina
Pulire i mobili della cucina (ricettasprint.it)

Se necessario, lascia agire la soluzione per alcuni minuti su macchie ostinate, prima di strofinare. Dopo aver pulito, asciuga bene i mobili con un panno asciutto. Questo aiuta a prevenire la formazione di aloni e mantiene il legno in buone condizioni.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Pulire la cappa e le finestre

La cappa della cucina è spesso colpita dall’unto e dai vapori di cottura. Ecco come affrontarla. Usa un detergente per l’unto e un panno in microfibra. Spruzza il detergente sulla superficie della cappa e lascia agire per alcuni minuti. Poi, pulisci con il panno, facendo attenzione a raggiungere anche gli angoli. Per le finestre, utilizza un prodotto specifico per la pulizia dei vetri o una soluzione di acqua e aceto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ho scoperto di avere del riso scaduto in cucina, che cosa ci posso fare?

Spruzza la soluzione sulla finestra e usa un panno in microfibra o un tergivetro per rimuoverla. Ricorda di pulire anche i telai delle finestre, dove la polvere si accumula facilmente. Per mantenere la cucina pulita nel tempo, è utile seguire alcune semplici abitudini. Anche in inverno, cerca di aprire le finestre per qualche minuto ogni giorno.

Cappa cucina
Pulire la cappa e le finestre (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione

Questo aiuterà a ridurre l’umidità e a prevenire la formazione di muffe. Dopo aver cucinato, cerca di pulire subito eventuali schizzi o macchie. Questo rende il lavoro più facile e veloce. Mantieni i mobili e le superfici organizzati. Meno oggetti ci sono in giro, meno polvere e sporco si accumuleranno.