Cuciniamo+insieme+un+piatto+a+base+di+pesce%3A+cambiamo+un+po%26%238217%3B+e+la+cena+avr%C3%A0+un+sapore+speciale%21
ricettasprint
/cuciniamo-insieme-un-piatto-a-base-di-pesce-cambiamo-un-po-e-la-cena-avra-un-sapore-speciale/amp/
Secondo piatto

Cuciniamo insieme un piatto a base di pesce: cambiamo un po’ e la cena avrà un sapore speciale!

Basta con la solita carne, prepariamo insieme un piatto a base di pesce che certamente piacerà a tutti: ricco, abbondante e saporito. Niente zuppa, ecco una cena completa per tutta la famiglia oppure un secondo perfetto per un menù particolare.

Non sarà certamente la zuppa di pesce, neppure la classica orata o spigola all’acqua pazza: questo piatto è veramente strepitoso ed ha tutte le caratteristiche di quei piatti caldi e confortanti tipici della cucina del passato, quella delle nostre nonne.

Cuciniamo insieme un piatto a base di pesce 20220223 ricettasprint

E’ un piatto così buono e ricco che puoi sfruttarlo per tante portate: ti svelo tutte le qualità di questa pietanza che ti salverà la cena quando non hai proprio idea di cosa cucinare!

Scopriamo i due ingredienti protagonisti: l’avresti mai detto? Eppure insieme sono strepitosi

Sei vicino a scoprire i due ingredienti che caratterizzano questo piatto e lo rendono veramente unico. Una pietanza così versatile che può essere inserita con grande facilità in diverse portate del menù. Servito in piccole ciotoline di coccio può integrare uno sfizioso antipasto a base di mare, perfetto per la cena di tutti accompagnato con dei crostini di pane dal momento che si può considerare un piatto completo. Anche come secondo piatto farà la sua bella figura, con il suo profumo e la sua consistenza densa e corposa. Non ti resta quindi che sperimentare questa proposta deliziosa e diversa dal solito per stupire tutti!

Ingredienti

350 gr di seppie pulite

300 gr di fagioli cannellini in barattolo
400 gr di pomodori pelati
100 gr di trito aromatico (cipolla, sedano, carota)
Origano q.b.
Aglio q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione delle seppie e fagioli in umido

Per realizzare questo piatto favoloso, iniziate facendo soffriggere un po’ d’aglio pelato e schiacciato in olio extra vergine d’oliva in una casseruola dai bordi alti. Aggiungete anche il trito aromatico e rosolate brevemente mescolando a fuoco dolce. A questo punto aggiungete i pomodori pelati spezzettati grossolanamente, regolate di sale, aggiungete un bicchiere colmo d’acqua e coprite.

Cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti dal bollore. A questo punto aggiungete i fagioli dopo averli sgocciolati molto bene, se necessario aggiungete ancora un po’ d’acqua e coprite nuovamente lasciando uno spiraglio aperto: proseguite la cottura per circa tre quarti d’ora. Controllate se dovesse asciugarsi troppo, nel caso aggiungete ancora pochissima acqua.

Intanto pulite le seppie e tagliatele a pezzetti. Trascorso il tempo necessario aggiungete un po’ di origano, eliminate il coperchio ed aggiungete le seppie. Dovranno cuocere pochi minuti, altrimenti diventeranno dure: mescolate in modo che si insaporiscano bene e spegnete: servite il vostro piatto denso e corposo ben caldo con dei crostini di pane e buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Se ti piace la classica panna cotta aspetta che te la faccio provare pure al limone, io così ho conquistato i miei amici!

Panna cotta al limone: ho conquistato così i miei amici, non con la ricetta classica…

2 minuti ago
  • News

Arsenico nel riso, l’ultimo test di dice quali sono le marche da non comprare

I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…

32 minuti ago
  • Secondo piatto

Arriva Pasqua, le uova sono di rigore: ma questa volta prepariamo un buon contorno per tutti, è un’idea anche per il piatto unico

Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…

2 ore ago
  • Ricette Regionali

Il casatiello è molto più di un antipasto: 5 ricette diverse per un’emozione unica, se le provi non le molli più

Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…

2 ore ago
  • Finger Food

Non posso svelarti nulla adesso, ma ti posso garantire che con queste frittelle salate farai il botto, credimi sono irresistibili le farò anche a Pasqua!

Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…

3 ore ago
  • News

Pizza nel congelatore, mica dura per sempre… ha il tempo contato

Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…

3 ore ago