Ho fatto una zuppa troppo saporita, ho buttato dentro la pasta ed é venuto un primo piatto da leccarsi i baffi: tutto con un po’ di zucca che avevo in frigo e pochi altri ingredienti.
E’ un primo confortante che unisce la genuinità degli ingredienti di stagione al classico piatto di pasta, perfetto per i primi freddi autunnali.
In un sol colpo ti scaldi e mangi bene, poi ti sazi e quindi é proprio una di quelle ricette che ti fa stare bene a 360 gradi.
Non é il tipico condimento per la pasta é vero, ma una sorta di minestra resa più ricca e gustosa: quando la preparo anche i miei figli la mangiano con piacere, pur se ci sono verdure e legumi che non sempre preferiscono. Cucinati così sono sicuramente più invitanti, con quella consistenza cremosa e saporita che avvolge ogni assaggio!
Potrebbe piacerti anche: Si sono fatti tutti due piatti, la minestra contadina di mia zia, come al solito non delude mai!
Ingredienti
300 gr di pasta corta
400 gr di zucca pulita
200 gr di ceci precotti
Una cipolla
Una carota
Per realizzare questa ricetta, iniziate versando un po’ di olio extra vergine d’oliva in una casseruola dai bordi alti ed aggiungete la cipolla e la carota tritate finemente. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere per qualche minuto mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Tagliate quindi la zucca a cubetti e versatela nella casseruola insieme ai ceci ben sgocciolati, il rosmarino ed un po’ di prezzemolo sminuzzato: lasciate cuocere per un paio di minuti con il coperchio a fuoco basso, quindi versate la metà del brodo vegetale e portate ad ebollizione. Fatto ciò abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora o fino a quando la zucca sarà tenera ed il brodo sarà stato assorbito.
A questo punto togliete la pentola dal fuoco ed utilizzate un frullatore ad immersione per ridurre in crema una parte della zuppa. Potete frullare circa metà del composto, in modo da mantenete alcuni pezzi di zucca e ceci interi. Se non avete un frullatore a immersione potete trasferire la zuppa in un frullatore tradizionale, ma fate attenzione a non scottarvi. Rimettete la pentola sul fuoco e portate nuovamente ad ebollizione: aggiungete la pasta e cuocetela direttamente nel condimento seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Mescolate di tanto in tanto per evitare che la pasta si attacchi sul fondo della pentola e se necessario, aggiungete un po’ di brodo vegetale per facilitare la cottura. Assaggiate la zuppa e regolate di sale e pepe, quindi servite subito il piatto ben caldo ultimando con una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. La bontà é servita in tavola!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…