I cuori di carciofi prezzemolati in umido sono un contorno gustoso e facilissimo da fare, ideale per accompagnare secondi più elaborati di carne o di pesce con gusto e genuinità.
Il contorno perfetto se non vuoi appesantire il pasto, ma con una dose di sapore incredibile: i carciofi attribuiscono infatti a questa ricetta quel tocco incredibile e caratteristico.
Si prestano ad affiancare qualsiasi piatto e proprio per questo saranno una soluzione perfetta anche nel corso delle prossime festività natalizie.
Mettiamoci ai fornelli e prepariamo insieme questo contorno delizioso nella sua incredibile semplicità. Veramente facilissimo da fare, il risultato finale renderà i tuoi carciofi tenerissimi, saporiti ed invitanti pur non avendo utilizzato ingredienti particolari. Bastano quei carciofi che hai in frigorifero ed il gioco è fatto!
Potrebbe piacerti anche: Carciofi ammollicati con uova e pancetta, una piatto completo tutto da assaporare
Ingredienti
1 kg di carciofi piccoli
2 spicchi di aglio
Un limone
Prezzemolo fresco q.b.
Un cucchiaio di aceto bianco
Per realizzare questa ricetta pulite accuratamente i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, tagliando le eventuali spine sulle punte delle foglie, la parte più legnosa del gambo e l’eventuale barbetta centrale. Pelate la parte esterna del gambo ricavando quindi i cuori dei carciofi ovvero la parte più tenera.
Tagliate il limone a metà e spremete il succo in una ciotola piena di acqua fresca in cui avrete posizionato anche i carciofi. Metteteli in ammollo per circa mezz’ora in modo che non anneriscano. Intanto pelate l’aglio, privatelo dell’anima centrale e sminuzzatelo finemente. Fatto ciò scolate i carciofi e sciacquateli diverse volte sotto l’acqua corrente, poi scolate nuovamente ed asciugateli. A questo punto prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e l’aglio tritato: accendete a fuoco dolce, fatelo dorare stando attenti a che non si bruci.
Aggiungete i cuori di carciofi e rosolate sempre a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete sale e pepe, versate un bicchiere di acqua e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Cuocete a fuoco dolce per almeno 20 minuti in modo che risultino ben morbidi: sfumate con il cucchiaio di aceto bianco e quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungete abbondante prezzemolo tritato molto finemente. Mescolate ed ultimate la cottura senza coperchio, mescolando spesso. Fatto ciò spegnete e servite subito con il condimento avvolgente e saporito che li accompagna.
In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…
Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…
Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…
Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…
Per eliminare il gonfiore addominale e ritrovare il benessere perduto ci sono diverse strade che…
Per il pranzo di Pasqua, non ho lasciato nulla al caso. Ecco perché ho deciso…