Da+quando+a+pranzo+mi+faccio+il+pesto+senza+aglio+cos%C3%AC%2C+lo+mangio+tutti+i+giorni+e+non+ingrasso
ricettasprint
/da-quando-a-pranzo-mi-faccio-il-pesto-senza-aglio-cosi-lo-mangio-tutti-i-giorni-e-non-ingrasso/amp/
Primo piatto

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso e mi gusto un primo piatto super buono.

Il pesto senza aglio è una variante leggera e delicata della classica ricetta ligure, perfetta per chi ama i sapori freschi ma desidera un condimento più digeribile. Questo pesto è ideale per pranzi quotidiani perché leggero e facilmente abbinabile a diversi tipi di pasta, senza appesantire. Può essere gustato senza sensi di colpa, ed è un’ottima opzione per chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di un piatto ricco di sapore.

Pasta al pesto senza aglio

Prepararlo è semplicissimo e richiede pochi ingredienti, ma di qualità: basilico fresco, olio extravergine di oliva, pinoli, parmigiano e un pizzico di sale. L’assenza dell’aglio non toglie nulla alla bontà del risultato finale, anzi, rende il pesto ancora più adatto a tutti, anche ai palati più sensibili. È una ricetta versatile che può essere personalizzata con qualche variante, come l’aggiunta di mandorle o noci al posto dei pinoli.

Pasta al pesto senza aglio

Una volta pronto, il pesto può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, permettendoti di avere sempre a disposizione un condimento veloce e genuino. Perfetto per condire la pasta, ma anche da spalmare su crostini o come base per insaporire piatti di verdure, questo pesto diventerà una delle tue ricette preferite per i pranzi di ogni giorno.

Ingredienti

60 g di foglie di basilico fresco

30 g di pinoli

30 g di parmigiano reggiano grattugiato

20 g di pecorino grattugiato

80 ml di olio extravergine di oliva

Un pizzico di sale

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso. Procedimento

Per preparare il pesto senza aglio, inizia lavando delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda e asciugandole con un panno morbido o carta assorbente, facendo attenzione a non stropicciarle per preservarne il colore e l’aroma. Nel frattempo, tosta leggermente i pinoli in una padella antiaderente per esaltarne il sapore, ma fai attenzione a non bruciarli: basteranno pochi minuti a fuoco basso.

In un mortaio tradizionale o in un mixer, aggiungi il basilico, i pinoli, un pizzico di sale e inizia a lavorare il tutto. Se usi il mortaio, schiaccia gli ingredienti con movimenti circolari, aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo per creare un’emulsione morbida e cremosa. Se preferisci il mixer, frulla a intermittenza per evitare di surriscaldare il basilico e perdere il suo caratteristico colore verde brillante.

leggi anche:Risottino vedere e gustoso, non serve né pesto e né pesto di pistacchio, va subito a ruba!

Come si fa la pasta al pesto senza aglio

Una volta ottenuta una base omogenea, aggiungi il parmigiano e il pecorino grattugiati. Continua a mescolare o a frullare, aggiungendo ancora un po’ di olio se necessario, fino a ottenere una consistenza vellutata. Il tuo pesto senza aglio è pronto per essere utilizzato.

Per un pranzo veloce, cuoci la pasta che preferisci (trofie, linguine o anche fusilli) in abbondante acqua salata. Scolala al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mescola la pasta con il pesto, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura alla volta per amalgamare il tutto alla perfezione. Servi subito, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e, se lo desideri, un’ulteriore spolverata di parmigiano.

Questo pesto senza aglio, con il suo sapore delicato ma avvolgente, si presta a mille varianti e combinazioni. Puoi usarlo per condire verdure al vapore, come carote e zucchine, o per arricchire una bruschetta con pomodori freschi e mozzarella. È così leggero e versatile che non ti stancherai mai di portarlo in tavola, giorno dopo giorno. Grazie alla sua composizione bilanciata e all’assenza di aglio, è perfetto per chi cerca un condimento leggero e digeribile, ma pieno di gusto.

leggi anche:Sembra una vellutata di zucca, ma è un pesto ci puoi condire la pasta e puoi spalmare sul pane tostato

leggi anche:Che noia il solito pesto, questo lo preparo in pochi minuti, perfetto per condire, farcire e creare sfiziosi antipasti!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

39 minuti ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

1 ora ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

2 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

3 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

3 ore ago