Segui la ricetta del mio fornaio e preparerai un pane alle olive morbido e irresistibile, sparirà da tavola in un battibaleno. Scopriamo la ricettasprint.
Sei pronta a scoprire la ricetta del pane alle olive? Una ricetta facile e veloce devi solo avere pazienza per la lievitazione che garantirà un impasto soffice per giorni anche dopo la cottura.
Si consiglia di usare la farina 0, quella di Manitoba e semola rimacinata, non resta che seguire passo passo la ricetta sprint!
Se vuoi il pane si conserva a temperatura ambiente all’interno di un contenitore a chiusura ermetica o nel sacchetto per alimenti anche pe circa 4-5 giorni.
Ingredienti
300 g di farina 0
Per poter preparare il pane alle olive mescoliamo in una ciotola la farina 0, quella di Manitoba e la semola rimacinata di grano duro. Poi uniamo l’acqua e lavoriamo gli ingredienti, aggiungiamo il lievito, lo zucchero e lavoriamo per bene.
Infine aggiungiamo il sale, trasferiamo dopo l’impasto su un piano da lavoro un po’ infarinato e diamo forma di una sfera o panetto e lasciamo lievitare dopo aver coperto la ciotola con la pellicola o con canovaccio di cotone e lasciamo cuocere a temperatura ambiente fino al raddoppiamento di volume, occorrono un paio di ore.
Trascorso il tempo riprendiamo l’impasto e stendiamo su un piano da lavoro, distribuiamo le olive denocciolate e chiudiamo l’impasto formando un filone. Facciamo lievitare nuovamente coprendo con un canovaccio di cotone.
Leggi anche: Con 5 euro prepari la cena a tutta la famiglia, questa torta salata la preparo spessissimo quando sto a corto di idee
Dopo un paio di ore mettiamo il pane in forno caldo e lasciamo cuocere a 180° C per 50 minuti. Però prima di cuocere si consiglia di fare delle incisioni sul filone di pane. Spegniamo a cottura ultimata e serviamo a fette il pane.
Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…
Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…
Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…
Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…
Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…
Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…