Ma quale dieta, quando faccio il minestrone alla contadina in casa mia é festa per quanto é buono: solo verdure di stagione, mi sazio e dimezzo le calorie.

Mangiare con gusto non significa cibi insipidi e lessi, io risolvo sempre il pranzo portando in tavola questo minestrone che all’inizio della settimana mi aiuta ad alleggerirmi dopo qualche eccesso del fine settimana.

minestrone alla contadina ricettasprint

Io lo preparo davvero spesso, a volte ci butto dentro anche un po’ di riso o di pasta e devo dire che diventa un perfetto primo completo e gustoso.

Tutte le più buone verdure in un solo piatto, aggiungi gusto e togli calorie

Così ricco e saporito che non ti sembrerà affatto di stare mangiando un piatto dietetico, riuscirai a saziare la fame senza troppi sacrifici e soprattutto facendo il pieno di vitamine, sali minerali e tutto ciò che accelera il metabolismo e fa bene all’organismo in questo periodo invernale. Appena lo assaggerai sentirai tutta la genuinità delle ricette di una volta, semplici, ma goduriose!

Potrebbe piacerti anche: La zuppa del lunedì è quello che ci vuole per affrontare al meglio la giornata

Ingredienti
200 gr di cavolfiore
300 gr di patate
200 gr di carote
2 cipolle
2 coste di sedano
300 gr di pomodori pelati
200 gr di cavolo nero
3 carciofi
200 gr di funghi
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Preparazione del minestrone alla contadina

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo e preparando tutte le verdure: lavate accuratamente il cavolfiore, dividetelo in cimette e mettetelo da parte. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di dimensioni simili, poi pelate le carote e tagliatele a rondelle. Eliminate la buccia esterna delle cipolle e tritate finemente la polpa, poi tagliate a tocchetti le coste di sedano dopo averlo ben lavato. In ultimo pulite i carciofi, rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le punte spinose, quindi ricavate degli spicchi ed eliminate la peluria interna: trasferiteli in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano per una mezz’oretta, quindi scolateli bene. Fatto ciò prendete una pentola capiente, versate un po’ di olio extravergine di oliva quindi aggiungete le cipolle, il sedano e le carote e fate soffriggere mescolando per un minuto. Coprite e continuate a cuocere per altri 5-7 minuti, mescolando frequentemente e tenendo la fiamma al minimo. Versate le patate ed il cavolfiore, i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta. Unite anche il cavolo nero lavato e tagliato a striscioline ed i carciofi preparati in precedenza e ricoprite tutto con abbondante acqua: coprite e portate ad ebollizione lasciando il coperchio. Pulite i funghi con un canovaccio per eliminare le impurità e tagliateli a pezzetti: aggiungeteli agli altri ingredienti e proseguite la cottura sempre tenendo la fiamma al minimo per circa un’ora. Controllate ogni tanto e, se necessario, aggiungete poca acqua alla volta in modo da garantire una corretta preparazione di tutte le verdure che compongono il minestrone. A questo punto assaggiate ed aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto: dovrà avere una consistenza densa e saporita. Una volta pronto, servitelo subito con una bella spolverata di parmigiano reggiano grattugiato per un tocco di sapore in più!