Freschezza e naturalezza in un piatto, è questo il senso del polpettone di verdure che ha sempre preparato mia mamma e che io ripropongo con successo
Preparare un polpettone senza mettere nemmeno un grammo di carne, senza aggiungere besciamella o burro, solo con verdure fresche e genuine.
Una missione possibile, anche perché io utilizzo la ricetta che mi ha insegnato mia madre. Alla fine, è talmente buono che sparisce prima di sedermi a tavola, peccato
Come per molte ricette di polpettone, anche quello di verdure può essere modificato a piacere o secondo quello che troviamo al mercato. Usiamo sempre verdure di stagione, che possiamo integrare con salumi come prosciutto cotto o speck a dadini. Ma anche funghi champignon, porcini, pioppini e altro.
Ingredienti:
600 g patate
3 zucchine medie
2 carote piccole
Laviamo e sbucciamo le patate. Le tagliamo a pezzi e le mettiamo a cuocere nel microonde per 9 minuti alla massima potenza. In alternativa, se abbiamo più tempo, va benissimo lessarle in acqua bollente e salata per 25 minuti prima di scolarle.
Quando le patate sono pronte le passiamo nello schiacciapatate e le riduciamo in purea dentro ad una ciotola. Aspettiamo che diventino fredde e intanto le saliamo, insaporendole anche con qualche macinata di pepe.
Spuntiamo e peliamo le carote dopo averle lavate. Facciamo lo stesso con le zucchine e tagliamo tutto a cubetti molto piccoli. Peliamo anche lo scalogno e lo tritiamo finemente.
Prendiamo una padella abbastanza larga per contenere tutte le verdure. Un filo di olio sul fondo, lo facciamo scaldare e poi aggiungiamo lo scalogno, le carote, le zucchine e pisellini (freschi oppure surgelati). Lasciamo cuocere a fiamma media per 12 minuti, salando a metà cottura. Ci servono ancora croccanti e non scotte.
Spegniamo e versiamo tutte le verdure nella ciotola con le patate. Aggiungiamo anche le uova intero, due manciate di prezzemolo tritato insieme al timo e completiamo con la provola tagliata a cubetti.
Rovesciamo l’impasto su un foglio di carta forno coperto con altri 2 cucchiai di pangrattato. Aiutandoci con la carta forno e usando le mani, diamo forma al polpettone di verdure. Poi lo avvolgiamo nella carta forno e infine in un foglio di carta alluminio. Richiudiamo bene e lo lasciamo riposare in frigorifero per 40 minuti.
Passato questo tempo, apriamo la carta alluminio e la buttiamo. Riapriamo la carta forno e ungiamo il polpettone in superficie con un filo di olio extravergine.
Preriscaldiamo il forno a 180°, appoggiamo il polpettone su una teglia rettangolare e lo facciamo cuocere per 45 minuti o fino a quando diventa dorato. Lo tiriamo fuori, aspettiamo che sia tiepido e lo tagliamo senza problemi. Si serve così, o anche proprio freddo, con un’insalata di pomodori o di fagiolini.
Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…
Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…
La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…
La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…
Basta con la solita torta di mele aggiungere pere e banana e vedrai che non…
Ricetta salva sprechi imbattibile, con questi Biscotti allo scarto d'arancia con solo 35 kcal porti…