Un po’ di salmone e tanta freschezza, comprima un pacco di farfalle e divertiamoci per preparare questo primo piatto perfetto per la primavera.
Oggi diamo uno slancio alla nostra fantasia e andiamo a preparare un piatto freddo mettendoci tanto amore e poco tempo. In cucina è tutto un gioco di pazienza e di organizzazione e per fortuna, quando abbiamo le idee chiare possiamo portare in tavola piatti poco elaborati e genuini allo stesso tempo. Ma come ci chiariamo le idee? Con un facile click sulle nostre ricette che sono sempre pronte a soddisfare le vostre esigenze.
Oggi con un pacco di farfalle prepariamo una pasta al salmone, ma fresca ed estiva vista questa ondata di caldo veramente importante. Abbiamo bisogno di restare leggeri e idratarci molto quando fa caldo e per i primi caldi si consiglia di mangiare cibi meno elaborati e più freschi.
Prepariamo questo primo piatto andando a comprare del salmone preferibilmente fresco che andremo a scottare. Per questa ricetta evito il salmone affumicato.
350 g farfalle
200 g salmone
aglio
olio extravergine di oliva
sale
limone
erba cipollina
pepe
origano e timo (facoltativi)
Per prima cosa dobbiamo iniziare dal preparare il salmone norvegese e ridurlo a tocchetti. E’ importante che il salmone sia stato già pulito dalla vostra pescheria di fiducia per eliminare bene lische e spine. Tagliamolo a tocchetti e prendiamo una padelle antiaderente e versiamo dentro un filo di olio e procediamo a scottare i nostri tocchetti di salmone. Intanto mettiamo sul fuoco la pentola con acqua salata per procedere alla cottura della pasta.
Scoliamola pasta al dente e mettiamola in un’ampia ciotola. versiamo dentro i tocchetti di salmone cotto e bagniamo con un filo di olio, limone, aggiungiamo il sale, pepe ed erba cipollina e mescoliamo bene il tutto. Se gradiamo diamo una spolverata di origano e timo oppure se preferiamo, qualche foglia di basilico fresco. Serviamo il nostro piatto primavera estate quando vogliamo. Tenete presente che questo piatto può essere conservato, chiaramente in frigorifero, per 3 giorni circa. Ricordate che prima di servirlo, è consigliabile che lo mettiate in frigorifero per una mezz’oretta, il tempo di raffreddarsi bene.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…