Non sono soltanto uno degli ingredienti classici delle feste, ma un legume da mangiare tutto l’anno: le lenticchie fatte a polpetta spaccano
Una ricetta semplice e veloce che ci permette di preparare polpette senza nemmeno un grammo di carne per una ricarica di ferro e di minerali da paura.
Alla base ci sono le lenticchie, che fanno benissimo anche ai bambini. Ma ad arricchire il sapore c’è molto altro, tutto da provare.
Per preparare queste golose polpette di lenticchie possiamo usare le lenticchie secchie, oppure per risparmiare tempo quelle precotte. I tempi di cottura sono differenti, ma il sapore finale è lo stesso.
Ingredienti:
400 g di lenticchie secche
1 cipolla dorata
1 costa di sedano
Le lenticchie secche hanno bisogni di un lavoro supplementare. Le versiamo in una ciotola, le copriamo con acqua fredda e le lasciamo riposare per 8-10 ore cambiando l’acqua un paio di volte. Quando è ora le scoliamo e le sciacquiamo con acqua fredda.
Puliamo e tritiamo finemente la cipolla e la costa di sedano. Li mettiamo in un tegame con le lenticchie, aggiungiamo anche 1 litro di acqua calda, il concentrato di pomodoro e un pizzico sale. Portiamo a bollore e da quel momento cuociamo per circa 30 minuti. Le lenticchie sono pronte, belle morbide e profumate. Le scoliamo e le mettiamo da parte.
Facciamo rosolare la pancetta per 5 minuti in una padella antiaderente senza aggiungere nessun grasso. A quel punto aggiungiamo le lenticchie e le lasciamo insaporire, mescolando con un cucchiaio di legno. Altri 10 minuti e possiamo spegnere.
Lasciamo intiepidire l’ingrediente principale, poi versiamo tutto il contenuto della padella in una ciotola. Aggiungiamo anche le uova intere, il pangrattato, il provolone grattugiato, lo spicchi di aglio spellato e tritato insieme alla maggiorana.
Regoliamo di sale, mescoliamo bene tutto con un cucchiaio e copriamo con della pellicola alimentare. Poi mettiamo tutto in frigorifero a riposare per almeno 45 minuti.
Infine nel mettiamo a friggere in abbondante olio extravergine ben caldo. Le giriamo un paio di volte, cuocendole 3 minuti per lato.
Quando sono pronte le tiriamo su con un mestolo forato e le sgoccioliamo su un vassoio con carta assorbente da cucina. Sono ottime calde ma anche tiepide, accompagnate da un’insalata verde o di pomodori.
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata Ă© imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…
La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…
La bontĂ di questa torta rustica con i carciofi non si discute, io l'ho provata…