Basta cambiare un paio di ingredienti per preparare dei biscotti golosi e ricchi di sapore ma non di colesterolo: fanno bene a tutti
Come fare quando abbiamo in famiglia o tra gli amici persone che soffrono di diabete? Li tagliamo fuori dalla parte dolce della nostra cucina e così devono rinunciare alle cose buone, oltre che ai carboidrati in eccesso?
Meglio trovare delle soluzioni pratiche, come questi biscotti all’arancia adatti ai diabetici, davvero semplici da preparare e molto leggeri perché non contengono burro.
La discriminante necessaria per questi biscotti all’arancia adatti ai diabetici è sostituire lo zucchero semolato con qualcosa che abbia lo stesso valore. Io utilizzo l’eritritolo, ma tu puoi puntare anche sulla stevia (per questa dose calcola 60 grammi). L’impasto è facile e si prepara in pochi minuti, il sapore è bello pieno.
Ingredienti:
200 g farina integrale
Setacciamo le due farine separatamente in una ciotola grande. Aggiungiamo l’eritritolo, il lievito in polvere per dolci, il bicarbonato e il pizzico di sale. Infine anche la scorza grattugiata finemente di 2 arance non trattate, ben lavate.
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti secchi con un cucchiaio. Quindi aggiungiamo l’acqua, che possiamo sostituire con del latte di soia o di riso. Per ultimo mettiamo dentro anche l’olio di semi, un cucchiaio per volta.
Impastiamo tutto prima mescolando con un cucchiaio o una spatola e poi direttamente con le mani. Andiamo avanti a lavorare il composto per alcuni minuti, fino a quando diventa compatto e morbido. Io lo lascio riposare 10 minuti nella ciotola, coperto con un canovaccio, ma in realtà pupi modellare l’impasto anche subito.
Preriscaldiamo il forno a 180° e poi lavoriamo i biscotti all’arancia adatti ai diabetici. Formiamo delle palline pesanti dai 15 ai 20 grammi. Le schiacciamo e diamo forma ai nostri biscotti, rotondi oppure ovali.
LEGGI ANCHE ->Â Merenda super light con le fragole, faccio sempre questa torta super morbida che non mi fa ingrassare
Appoggiamo tutto in una leccarda coperta con un foglio di carta forno, leggermente distanziati tra di loro. Inforniamo sempre a 180° e cuociamo per circa 15 minuti, un tempo che dipende dalla potenza del forno. Quando sono pronti li sforniamo e aspettiamo che siano freddi prima di metterli in un piatto. E quelli che avanzano, si mantengono fino a 6-7 giorni in una scatola di latta.
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…
Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…
La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…
Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…