Da+quando+ho+scoperto+il+pesto+alla+trapanese%2C+a+casa+non+mangiano+pi%C3%B9+quello+alla+genovese.+Come+la+mettiamo%3F
ricettasprint
/da-quando-ho-scoperto-il-pesto-alla-trapanese-a-casa-non-mangiano-piu-quello-alla-genovese-come-la-mettiamo/amp/
condimenti

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo?

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mi mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo? Diciamo che i miei sono dei buon gustai ma mai abbandonare le tradizioni.

Il pesto alla trapanese è una ricetta che racconta una storia di mare, di incontri e di sapori antichi. Nata nel porto di Trapani, questa salsa è il risultato dell’incontro tra la tradizione siciliana e quella genovese. I marinai liguri, attraccando in Sicilia, portavano con sé il loro celebre pesto, a base di basilico, aglio e pinoli. Ma i siciliani, con il loro estro e le risorse del territorio, hanno trasformato e adattato la ricetta, aggiungendo ingredienti locali come i pomodori maturi e le mandorle, sostituendo i pinoli.

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo?

Il risultato è un pesto che racchiude il sole e i profumi dell’isola, fresco e saporito, perfetto per condire un bel piatto di busiate, la tipica pasta trapanese, o anche delle semplici linguine. Questo pesto è una celebrazione della Sicilia: i pomodori portano con sé la dolcezza e il calore delle estati mediterranee, le mandorle aggiungono una nota di delicatezza e croccantezza, mentre il basilico e l’aglio danno quel tocco aromatico che rende il piatto unico e inconfondibile. Il pecorino, infine, regala una sapidità intensa che equilibra tutti gli altri ingredienti.

leggi anche:Cinque intossicati in gravi condizioni per pesto al botulino, la marca del prodotto

Pesto alla trapanese

Preparare il pesto alla trapanese è un’esperienza quasi terapeutica: pestare lentamente nel mortaio o frullare gli ingredienti nel mixer fa emergere i profumi in modo esplosivo, riempiendo la cucina di note mediterranee.

Ingredienti

• 500 g di pomodori maturi (San Marzano o ciliegino)
• 100 g di mandorle pelate
• 50 g di basilico fresco
• 1 spicchio d’aglio
• 100 g di pecorino siciliano grattugiato

• 100 ml di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
• Pepe q.b.

Da quando ho scoperto il pesto alla trapanese, a casa non mi mangiano più quello alla genovese. Come la mettiamo. Procedimento

Per preparare il pesto alla trapanese, inizia sbollentando i pomodori per qualche secondo, giusto il tempo di poterli spellare con facilità. Una volta spellati, tagliali a metà, elimina i semi e l’acqua di vegetazione, poi spezzettali. Tosta leggermente le mandorle in padella, fino a che non sprigionano il loro profumo e si dorano appena. A questo punto, nel mortaio o in un mixer, inizia a pestare l’aglio con un po’ di sale grosso, che aiuta a scomporre meglio gli ingredienti. Aggiungi le mandorle e continua a pestare fino a ottenere una pasta grossolana.

leggi anche:Qualche mandorla e poco altro e oggi facciamo una pasta al pesto che non ti aspetti. Più gusto e inventiva ci vuole

Come fare il pesto alla trapanese

Unisci il basilico e i pomodori, continuando a lavorare il composto finché non diventa cremoso ma non troppo fine. A questo punto, versa l’olio a filo, continuando a pestare, e infine aggiungi il pecorino grattugiato, amalgamando il tutto. Il pesto alla trapanese è pronto per condire la pasta, magari con una spolverata di mandorle tritate e un filo d’olio a crudo per esaltare tutti i sapori.

leggi anche:Ho detto addio al solito pesto: da quando ci metto questi ingredienti gli ho dato un sapore mediterraneo ed è tutta un’altra cosa

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

3 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

4 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

5 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

5 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

6 ore ago