Plumcake panna e limone: il segreto di un solo ingrediente che riesce a farlo restare morbido per giorni, la differenza la senti al primo assaggio, te lo garantisco!
Un plumcake così soffice che si scioglie in bocca e resta perfetto anche dopo giorni? Ebbene si e so io come fartelo preparare, il segreto è un solo ingrediente: la panna! Aggiunta all’impasto, lo rende sorprendentemente morbido e delicato, senza bisogno di burro o olio. Il tutto avvolto dal profumo fresco e irresistibile del limone, che lo rende perfetto per la colazione o una merenda leggera ma golosa.
Il mix tra succo e scorza di limone regala un aroma meraviglioso e invitante, mentre la panna ti garantisce una consistenza perfetta. Tranquilla non è ne troppo asciutto né troppo umido, semplicemente il plumcake perfetto! In più se ti piace sperimentare, puoi aggiungere pezzetti di frutta o puoi farcirlo con la crema, magari sempre al limone, io lo faccio spesso è ancora più buono.
Insomma, se ami i dolci dal sapore fresco e delicato, devi assolutamente provare questa delizia, fidati, una fetta tira l’altra! Non perdere tempo quindi, allaccia subito il grembiule e prepariamolo insieme, lo adoreranno tutti te lo garantisco!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Stampo da 22 cm
160 g di farina 00
3 uova da separare
210 ml di panna fresca
125 g di zucchero
55 g di amido di mais
Inizia grattugiando la scorza dei limoni e spremi il succo, filtrandolo per eliminare eventuali semi. Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve con un pizzico di vendita. Monta i tuorli con lo zucchero e in una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporando poi la panna fresca a filo continuando a montare ancora per qualche minuto.
Incorpora successivamente gli ingredienti secchi, quindi la farina, l’amido di mais e il lievito setacciati, insieme alla scorza e il succo di limone. Aggiungili poco alla volta, mescolando per evitare grumi e solo alla fine con una spatola. Infine unisci anche gli albumi montati a neve, facendo movimenti dal basso verso l’alto per mantenere il composto voluminoso.
Leggi anche: Plumcake allo yogurt e frutta come non l’hai mai mangiato fino ad ora, la ricetta è della mia amica pasticciera
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno o imburrato e infarinato. Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 30-35 minuti e prima di sfornare fai la prova stecchino per verificare la cottura: se esce asciutto, il plumcake è pronto! Lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servilo con una bella spolverata di zucchero a velo in tavola. Buon appetito!
Biscotti avena e cacao: ho trasformato la solita ricetta ma tranquilla sono sempre 35 kcal…
Sto sfornando idee sempre nuove, questa che vi dico oggi però è una chicca. Un…
Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di…
Una torta morbida e delicata he preparo per la colazione dei campioni. Le nocciole sono…
Il richiamo alimentare del Ministero e quello di Conad fanno il paio nel mettere sul…
La colazione cambia gusto, prendo le mandorle che ho in dispensa e ti faccio questi…