Bastano davvero pochi ingredienti giusti per portare a tavola un piatto di mare e monti dal sapore pieno e anche bello da vedere
Mari e monti, una combinazione che in cucina funziona sempre e quindi perché cambiare?
La proviamo con i calamari, imbottiti e serviti su un letto di verdure che normalmente molti trascurano e invece sono perfette per questo secondo piatto.
Cotture veloci, sia per i calamari che per gli altri ingredienti, che devono rimanere integri, il segreto è tutto qui. Non abbiamo nulla da pastellare, da impanare, da friggere, ma solo in questo modo possiamo gustare i calamari al massimo della loro potenza.
Ingredienti:
4 calamari interi
2 patate medie
Peliamo e laviamo le patate, poi le mettiamo a lessare in una pentola piena di acqua calda, leggermente salata. Calcoliamo 25 minuti circa, facendo la prova con la forchetta: se i rebbi affondano bene siamo a posto. Le scoliamo e le schiacciamo direttamente con le forchetta, tenendole da parte.
LEGGI ANCHE -> Resta il dolce morbido autunnale per eccellenza: al ciambellone con le noci non manca nulla, morbido ma sorprendente!
Quando le patate sono tiepide aggiungiamo le acciughe ben scolate dal loro olio e tritate al coltello insieme ai tentacoli dei calamari. Completiamo con la maggiorana e il prezzemolo tritati e diamo una mescolata veloce, assaggiando per capire se manca sale.
Laviamo bene sotto l’acqua i calamari eviscerati e puliti. Riempiamo le sacche con il ripieno, ma non fino in fondo, perché in cottura tendono a gonfiarsi e quindi potrebbero scoppiare. Poi li richiudiamo con uno stuzzicadenti.
Prendiamo una padella e facciamo scaldare bene 2 cucchiai di olio extravergine. Appoggiamo le 4 sacche dei calamari e le facciamo dorare bene a fiamma media su ogni lato. Quando hanno preso colore le sfumiamo con il bicchiere di vino bianco. Aspettiamo che evapori la parte alcolica, abbassiamo la fiamma e li lasciamo cuocere per altri 12-13 minuti. Se vediamo che si asciugano, basta aggiungere un mestolino di acqua.
Intanto mettiamo anche a lessare le cimette dei broccoletti, dopo averle pulite e lavate. Basteranno 10 minuti, le tiriamo su con il mestolo forato ma teniamo la loro acqua di cottura. Poi le ripassiamo in una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine, gli scalogni tritati finemente e il peperoncino. Anche qui, cottura breve, massimo 7-8 minuti. Quando sono pronti, li frulliamo con il minipimer, dopo averli salati, aggiungendo un mestolo della loro acqua.
Ora siamo pronti per impiattare. Riprendiamo i calamari ripiani e li tagliamo a rondelle. Quindi nel piatto mettiamo alla base due cucchiaiate di crema con i broccoletti e adagiamo sopra le fettine di calamaro ripieno. Completiamo con un filo di olio ed eventualmente una macinata di pepe fresco. Un piatto semplice, veloce, ma di sicuro impatto, anche visivo
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…