Da quando la crostata la faccio con la frolla montata non basta mai, ne preparo almeno due e spariscono sempre, ma farne tre diventa una faticaccia.
La crostata con frolla montata è una variante raffinata e delicata della classica crostata, ideale per chi ama i dolci friabili e soffici. A differenza della pasta frolla tradizionale, la frolla montata viene preparata con il burro montato insieme allo zucchero a velo, il che le conferisce una consistenza più leggera e morbida.
Questo dolce è perfetto per una colazione speciale, una merenda o come dessert a fine pasto. Si presta ad essere farcito con marmellate, confetture o creme spalmabili, a seconda dei gusti. La sua preparazione è semplice, ma richiede qualche accorgimento per ottenere la giusta consistenza della frolla.
Segui attentamente i passaggi per ottenere un risultato perfetto!
150 g di burro morbido
100 g di zucchero a velo
Inizia la preparazione ammorbidendo il burro. Lascia il burro a temperatura ambiente per almeno mezz’ora, così da ottenere una consistenza morbida e facile da lavorare. Se hai poco tempo, puoi ammorbidirlo leggermente nel microonde, facendo attenzione a non scioglierlo eccessivamente. Una volta che il burro è morbido, trasferiscilo in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero a velo. Monta il composto con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a ottenere una crema soffice e spumosa.
A questo punto, aggiungi l’uovo intero, che deve essere a temperatura ambiente per evitare di raffreddare troppo il burro. Continua a mescolare fino a incorporarlo completamente. Il composto deve risultare liscio e ben amalgamato. Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale, quindi aggiungila gradualmente al composto di burro, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Lavorare l’impasto con delicatezza è importante per mantenere la frolla morbida e friabile.
Una volta che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, otterrai un impasto morbido e leggermente appiccicoso, adatto per essere utilizzato con una sac à poche. Riempi una sac à poche con una bocchetta a stella e distribuisci l’impasto direttamente in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. La sac à poche ti permetterà di formare una base omogenea e decorativa, poiché l’impasto è troppo morbido per essere steso con il mattarello come la classica frolla.
Dopo aver formato la base della crostata, versa la marmellata o la confettura scelta sulla superficie, distribuendola in modo uniforme. Puoi scegliere tra diverse marmellate: albicocca, fragola, lampone, o anche una crema al cioccolato per una variante più golosa.
Una volta aggiunta la farcitura, utilizza la sac à poche per creare delle decorazioni sulla superficie della crostata, come il classico reticolo o dei semplici ciuffetti di frolla. Questo passaggio darà alla tua crostata un aspetto elegante e raffinato. Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. La frolla dovrà essere dorata ma non eccessivamente scura. Controlla la cottura per evitare che la base diventi troppo secca.
Quando la crostata sarà cotta, lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo, poiché la frolla montata è molto fragile quando è ancora calda. Una volta fredda, trasferiscila su un piatto da portata e servila a temperatura ambiente. La crostata con frolla montata è un dolce che conquista per la sua consistenza friabile e il suo sapore delicato, perfetta da accompagnare con una tazza di tè o caffè.
Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…