Ci sono dolci che all’apparenza possono essere solo fritti e quindi più pesanti: da quando ho scoperto la versione in forno non cambio
Non è un peccato di gola perché faccio di tutto per alleggerirli. Uso due farine, una lievitazione lunga e soprattutto non li friggo nello strutto ma nemmeno nell’olio.
In casa impazziscono tutti e anche io me ne posso concedere uno.
Come per i nostro bomboloni classici, anche i krapfen si presentano naturali o rinforzati. Sta a te decidere se lasciarli così, oppure riempirli con della marmellata, della confettura, delle creme preparate in casa oppure comprate. La differenza è nel forno, perché restano più leggeri.
Ingredienti:
250 g farina 00
250 g farina Manitoba
130 g burro
Facciamo sciogliere in una tazza il lievito di birra in 70 ml di latte lasciato leggermente scaldare e aggiungiamo anche un cucchiaino di zucchero. In una ciotola invece mescoliamo il resto del latte
Aggiungiamo la scorza di un limone non trattato e facciamo partire la planetaria oppure le fruste elettriche. Per primo aggiungiamo il mix a base di latte, lievito e zucchero e lo facciamo inglobare. Poi mettiamo dentro anche quello con latte, zucchero e uova.
Lavoriamo insieme tutti gli ingredienti fino a quando otteniamo un composto omogeneo. A quel punto mettiamo dentro il burro morbido, quindi tirato fuori dal frigo almeno mezz’ora prima. Lo tagliamo in tocchetti e lo aggiungiamo in due fasi separate. Andiamo avanti a lavorare per farlo diventare liscio ed elastico.
Potrebbe piacerti anche: La mia amica belga mi ha svelato la vera ricetta degli speculoos, fragranti biscotti speziati da inzuppare nel latte, provali subito!
Appena è pronto lo appoggiamo in una ciotola pulita, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare per almeno 2 ore e mezza o fino a quando triplica di volume.
Passato questo tempo riprendiamo l’impasto dei krapfen e lo stendiamo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Dobbiamo portarlo ad un’altezza massima di 4 millimetri, perché tanto poi crescerà in cottura.
Con un coppapasta, un bicchiere oppure una tazza ricaviamo una serie di cerchio grandi dai 5 ai 7 centimetri. Qui dobbiamo solo decidere se farli naturali oppure aggiungere la marmellata, la Nutella o altre creme. Ne mettiamo eventualmente un cucchiaino al centro di metà dei krapfen. Spennelliamo tutti i bordi e sigilliamo con gli altri dischi di impasto rimasti vuoti premendo bene sui bordi. Lasciamo riposare nel forno spento ma con la lucina accesa per 1 ora.
Infine preriscaldiamo il forno a 180° per 5 minuti. Appoggiamo i krapfen sulla leccarda coperta con carta forno e li facciamo cuocere sempre a 180° per 15 minuti. Appena sono pronti li cospargiamo di zucchero a velo, sentirai che bontà.
Un grande classico della pasticceria italiana, anche quella casalinga, rivisto e corretto per alleggerirlo: questo…
Se i crocchè napoletani ti fanno impazzire, è perché non hai provato la versione per…
Nessuna preparazione complicata e lunga, questa lasagna la prepari davvero in 15 minuti e il…
Sembra una semplice parmigiana di melanzane, ma è molto di più, scopri la mia bomba…
Potevo mai preparare il solito plumcake al cioccolato? Certo che no, prova questa versione e…
Cannelloni di zucchine: la soluzione perfetta per un pranzo senza carboidrati, se come me la…