Da+quando+mia+zia+mi+ha+insegnato+al+ricetta+della+sua+pastiera%2C+tutti+gli+anni+la+preparo+e+faccio+sempre+un+successone
ricettasprint
/da-quando-mia-zia-mi-ha-insegnato-al-ricetta-della-sua-pastiera-tutti-gli-anni-la-preparo-e-faccio-sempre-un-successone/amp/
Dolci

Da quando mia zia mi ha insegnato al ricetta della sua pastiera, tutti gli anni la preparo e faccio sempre un successone

Te ne mangi una fetta dopo l’altra e non ti stanca mai, la pastiera napoletana è uno dei dolci partenopei più buoni che a pasqua sulla tavola non deve mancare, ma lo sai che la fanno anche con la crema? È ancora più buona!

La pastiera napoletana è uno dei dolci tradizionali più amati in Campania, ma pochi sanno che esiste una versione ancora più golosa: la pastiera con la crema. Questa variante della classica pastiera ha un ripieno cremoso e delicato che si scioglie in bocca, rendendo ogni morso un momento indimenticabile.

Da quando mia zia mi ha insegnato al ricetta della sua pastiera, tutti gli anni la preparo e faccio sempre un successone

La cosa che rende questa ricetta così buona e speciale è proprio la crema, un ingrediente che aggiunge una consistenza morbida e vellutata al dolce e che si sposa perfettamente con gli altri sapori tipici della pastiera napoletana. In più, la fresca scorza di limone grattugiata dona un tocco di freschezza e si sposa alla perfezione alla dolcezza degli altri ingredienti. Per rendere ancora più golosa questa ricetta, puoi aggiungere alla crema un po’ di vaniglia o di cannella, per donare un aroma gradevole al dolce. E puoi aggiungere una manciata di frutta candita o di cioccolato fondente, per un tocco di golosità travolgente.

Pastiera alla crema

Insomma, la pastiera con la crema è un dolce che conquista il palato di chiunque lo assaggi, grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore travolgente. Dunque basta chiacchiere e segui la facile procedura passo passo vedrai che basta davvero poco, ma ti gusti un dolce che ti lascerà senza parole. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti

Ingredienti

Per la base

320 g di farina 00
120 g di zucchero
120 g di burro
2 uova grandi
1 pizzico di sale
1 limone (scorza grattugiata)

Per il ripieno

600 ml di latte

6 uova (tuorli)
80 g di farina 00
1 limone (scorza grattugiata)
90 g di zucchero
220 g di grano precotto

Come si prepara la pastiera alla crema

Per preparare la frolla, mescola la farina con lo zucchero, il burro fuso, le uova, il sale e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo, prepara la crema: versa il latte in una pentola e porta a bollore.

impastare

Leggi anche: Pasta frolla per pastiera napoletana si fa così! La ricetta di mia nonna che è una napoletana ad hoc!

Nel frattempo, sbatti i tuorli con lo zucchero, la farina e la scorza di limone fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il latte bollente al composto di uova, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi. Rimetti il composto sulla fiamma e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente, finché la crema non si addensa. Lascia raffreddare.

Latte

Leggi anche: Pastiera napoletana light la mangi anche se sei a dieta, perché rinunciare a tanta bontà

Una volta raffreddata la crema, unisci il grano precotto e mescola bene. Prendi la frolla dal frigorifero e stendila con un mattarello su di una spianatoia infarinata. Rivesti una tortiera imburrata e infarinata con la frolla, bucherellala con una forchetta e versa all’interno il composto di crema e grano. Inforna in forno già caldo a 180 gradi per circa 45-50 minuti, finché la superficie risulta dorata. Lascia raffreddare completamente prima di tagliare e servire la tua deliziosa pastiera con la crema. Buon appetito!

crema
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non c’è bisogno di dire altro, questa pasta al forno si presenta da sola, ti svelo un piccolo segreto per renderla ancora più buona

Quando servirai questa pasta al forno tutti ti chiederanno la ricetta, sarà un successone. Allaccia…

14 minuti ago
  • Secondo piatto

Troppo scontato le uova alla contadina ti basterà aggiungere questi 2 ingredienti e stravolgi tutto, anche la teglia puliranno

Le uova alla contadina le faccio così, mi basta aggiungere 2 ingredienti e stravolgo tutto,…

44 minuti ago
  • Dolci

Meglio dei cereali, li prepari tu, costano meno e sono anche più buoni

Da quando preparo questi cereali in casa, non compro più quelli confezionati. Il risultato è…

1 ora ago
  • News

Ti piacciono le chele di granchio? Ok, ma sai cosa contengono veramente?

Servite in diversi ambiti, da quello casalingo fino al ristorante, le chele di granchio piacciono…

2 ore ago
  • Dolci

Le regalo a Pasqua le mini colombe con un ripieno da urlo, per un effetto WOW, in un giorno ne fai almeno 10

Le mini colombe ripiene di Nutella sarà il più bel regalo che possono ricevere amici…

2 ore ago
  • News

Panna impazzita, la recupero subito con il trucco dello pasticcere

La panna è un ingrediente fondamentale in molti dolci, ma cosa fare quando “impazzisce” e…

3 ore ago