Da+quando+per+cena+ho+ripreso+a+fare+questa%2C+nessuno+va+pi%C3%B9+a+cena+fuori%2C+pazzesco%21
ricettasprint
/da-quando-per-cena-ho-ripreso-a-fare-questa-nessuno-va-piu-a-cena-fuori-pazzesco/amp/
Finger Food

Da quando per cena ho ripreso a fare questa, nessuno va più a cena fuori, pazzesco!

Da quando per cena ho ripreso a fare questa, nessuno va più a cena fuori, pazzesco!

La polenta con salsicce è un piatto iconico della cucina italiana, specialmente nelle regioni del nord, dove il clima rigido rende questa pietanza particolarmente apprezzata. È il piatto della convivialità, quello che si prepara per condividere un momento di calore a tavola, unendo la semplicità di ingredienti poveri alla ricchezza di sapori intensi e avvolgenti. La polenta, fatta di farina di mais, ha una consistenza morbida e vellutata che si sposa perfettamente con il sugo corposo delle salsicce. Il contrasto tra la dolcezza della polenta e la robustezza del condimento crea un equilibrio perfetto, regalando al palato un’esperienza di gusto piena e appagante. Preparare la polenta con salsicce è un rito che richiede calma e pazienza, perché è proprio la cottura lenta e amorevole che permette agli ingredienti di amalgamarsi e sprigionare il loro sapore migliore.

Da quando per cena ho ripreso a fare questa, nessuno va più a cena fuori, pazzesco!

Il segreto di una polenta perfetta risiede nella cottura. È fondamentale mescolare costantemente la farina di mais nell’acqua bollente per evitare che si formino grumi, lasciandola cuocere per il tempo necessario affinché raggiunga una consistenza cremosa e soffice. Per il condimento, le salsicce vengono dapprima rosolate, così da sprigionare il loro grasso e l’aroma speziato, che sarà la base del sugo. Aggiungendo pomodoro e qualche erba aromatica, si ottiene un ragù ricco e saporito, ideale per essere versato sopra alla polenta fumante.

Polenta con salsicce

La tradizione vuole che questo piatto venga servito su un ampio tagliere di legno, da cui tutti possono servirsi direttamente, condividendo il piacere del cibo in maniera genuina e rustica.

Ingredienti

Farina di mais per polenta 400 g

Acqua 1,5 l

Salsicce fresche 600 g

Passata di pomodoro 500 ml

Cipolla 1

Aglio 1 spicchio

Rosmarino 1 rametto

Alloro 1 foglia

Olio extravergine di oliva 3 cucchiai

Sale q.b.

Pepe q.b.

parmigiano

Piatto tipico del nord Italia, la polenta la di mangia volentieri in inverno e se ci metti due salsicce diventa una bomba di bontà. Procedimento

Inizio versando l’acqua in una pentola capiente e la porto a bollore, aggiungendo una presa di sale. Quando l’acqua è pronta, inizio a versare la farina di mais a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuo a mescolare costantemente per circa 40-50 minuti, abbassando il fuoco al minimo. Se la polenta dovesse diventare troppo densa, aggiungo un po’ d’acqua calda, sempre continuando a mescolare.

Mentre la polenta cuoce, mi dedico al condimento. Scaldo l’olio in una padella e aggiungo la cipolla tritata e l’aglio schiacciato, facendoli rosolare fino a doratura. Unisco le salsicce tagliate a pezzi e le lascio rosolare bene da tutti i lati, così che rilascino il loro sapore. Aggiungo il rosmarino, l’alloro e la passata di pomodoro, mescolando per distribuire gli aromi.

Leggi anche:Non c’è niente di meglio di una bella polenta con i funghi, stasera ti faccio portare in tavola l’autunno!

Come fare la polenta con salsicce

Copro con un coperchio e lascio cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, fino a quando il sugo si sarà addensato e le salsicce saranno cotte alla perfezione. Regolo di sale e pepe. Quando la polenta è pronta, la verso su un tagliere o direttamente nei piatti, distribuendo sopra generosamente il sugo con le salsicce. Completo con una spolverata di parmigiano grattugiato, se gradito. Il profumo e il calore di questo piatto rendono ogni boccone un comfort assoluto, perfetto per una giornata fredda o per un pranzo in famiglia, da gustare lentamente per apprezzare a pieno la bontà di una tradizione antica.

leggi anche:Con la polenta avanzata faccio gli gnocchi al pesto per la cena, se li sono divorati immediatamente!

leggi anche:Polenta fatta così tutti hanno voluto il bis, fa parte anche questa della categoria pranzi felici

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Devo fare la pastiera per Pasqua, qual è la ricotta migliore da usare?

Uno degli ingredienti principali della pastiera napoletana da gustare a Pasqua è la ricotta, qual…

29 minuti ago
  • Dolci

La facciamo una torta esotica fresca e delicata che puoi anche inzuppare nel latte? La mia ricetta sarà una bomba

La torta al lime e limone è un dolce esotico, fresco e delicato che puoi…

60 minuti ago
  • News

Dieta infallibile, puoi anche mangiare quello che vuoi ma devi perdere ogni giorno queste calorie

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non vuol dire solo fare affidamento su…

1 ora ago
  • Dolci

Torta umida arance e yogurt, sembra una cheesecake ma è morbidissima, un morso e si scioglie in bocca, non ti fermi più!

Spremi le arance e prepara lo yogurt, stavolta l'assaggi e non ti fermi più, basta…

2 ore ago
  • Dolci

Marmellata di limoni: con la ricetta della nonna non è aspra ma delicata al punto giusto!

I limoni del giardino della nonna e la sua ricetta per una marmellata che non…

2 ore ago
  • Finger Food

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a crudo. Semplice e cremosa si cuoce al forno

Oggi vado veloce e porto in tavola una torta di zucca, salata e tutto a…

3 ore ago