Non tutti gli impasti per la pizza fatta in casa sono uguali, ma questo è speciale: con la farina integrale mangi bene e senza effetti collaterali
Cosa succede spesso quando la pizza fatta in casa non ha la giusta croccantezza oppure sa di poco o ancora peggio ci appesantisce? Diamo la colpa alla lievitazione o al nostro forno. Invece può essere semplicemente sbagliata la scelta degli ingredienti.
E allora rimediamo usando la farina integrale che per le sue proprietà nutrizionali è sempre la migliore. Il risultato finale è buono e croccantissimo, ma soprattutto si gonfia senza gonfiarci la pancia.
La farina integrale contiene naturalmente una buona dose di glutine che è comunque inferiore a quello di una normale farina 00 o comunque una farina forte. E allora come possiamo compensare per non perdere nulla nella lievitazione e poi nella croccantezza della pizza?
Semplice, aggiungeremo ai classici ingredienti dell’impasto anche un po’ di miele. Non serve un gusto particolare, basta quello millefiori che utilizziamo più spesso in cucina. Aiuterà a far lievitare perfettamente le farine deboli migliorando la lievitazione e migliorando anche il sapore della crosta, quindi del cornicione.
Ingredienti:
In una ciotolina mettiamo a sciogliere il lievito insieme a poca acqua tiepida e al cucchiaio raso di miele. Bastano pochi minuti, dando una mescolata, e mettiamo da parte.
Versiamo la farina integrale in una ciotola meglio se in acciaio. Aggiungiamo subito il sale e mescoliamo, anche solo con le mani. Poi facciamo una fontana e al centro versiamo tutto l’olio extravergine d’oliva seguito dall’acqua tiepida a filo, ma non quella con il lievito.
Riportiamo la farina verso il centro con una forchetta e cominciamo ad impastare il tutto. Quando comincia a formarsi una massa, allora uniamo anche la ciotolina con il lievito, l’acqua e il miele. Inglobiamo e continuiamo ad impastare energicamente.
Lo spostiamo sul piano di lavoro, che può essere anche la classica asse di legno, già leggermente infarinato. Andiamo avanti a massaggiarlo fino a ottenere un panetto liscio e compatto, molto morbido.
Trascorso questo tempo, vedrai che l’impasto della pizza integrale avrà raddoppiato il suo volume e potrà essere lavorato per diventare la base della nostra cena. Può essere condito con tutto, perché non ha un sapore predominante e quindi è ideale per la pizza ma anche i calzoni e gli sgonfiotti ripieni.
Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…
A pranzo sto attenta, evito di mangiare troppo, così a Pasqua mi concedo qualche sgarro.…