Diamo un volto nuovo alla feta con poche piccole mosse: un antipasto leggero, gustoso e soprattutto a prova di intolleranza la dadolata di feta condita
Ci sono formaggi che meritano molta più attenzione di quanta glie ne diamo. Come la feta, buona non solo per preparare delle insalate sfiziose.
Bastano pochi tocchi per trasformarla in un antipasto sfiziosissimo: qualche erba aromatica, dell’ottimo olio extravergine, peperoncino e aglio buono.
Uno dei vantaggi per la feta, anche se non tutti lo sanno, è nella sua composizione. Per tradizione è preparato con latte di pecora e caglio, quindi è adatto a tutti quelli che hanno intolleranze al lattosio, oltre ad essere leggero.
Ingredienti:
250 g di feta
Tiriamo fuori la feta dal frigorifero e la tagliamo a cubetti. Quanto devono essere grandi? In fondo è sempre una questione di gusti, ma secondo me se scendi sotto i 4 centimetri di larghezza non ne vale la pena. Quando abbiamo fatto, li teniamo da parte e prepariamo il condimento.
Laviamo bene i peperoncini, eliminiamo i semini e li tagliamo a rondelle sottili. Spelliamo gli spicchi di aglio e dopo aver eliminato l’anima entrale tagliamo a fettine pure quelli. Grattugiamo finemente la scorza di un limone non trattato e ricaviamo il suo, filtrandolo con un colino a maglie strette.
Teniamo pronti anche l’olio extravergine di oliva e il sale fino, poi possiamo assemblare. Sul fondo di un barattolo perfettamente sterilizzato facciamo uno strato con foglie di menta, scorza grattugiata, fettine di peperoncino e di aglio. Poi cominciamo a disporre alcuni cubotti di feta e andiamo avanti così a strati fino a riempire il barattolo.
In una ciotolina emulsioniamo l’olio extravergine con il succo di limone e una presa di sale fino, mescoliamo con un cucchiaio e siamo pronti. Versiamo l’emulsione nel barattolo coprendo perfettamente tutta la feta fino quasi al bordo.
Richiudiamo il barattolo con il suo coperchio e la dadolata di feta condita è pronta. Capovolgiamo il barattolo, per controllare la chiusura ermetica e per far amalgamate bene tutti gli ingredienti. Poi, anche se la mangiamo subito, ci servono almeno 2 ore di frigo per far insaporire tutto. La feta così condita si conserva sempre in frigo per un massimo di 3 giorni e ricordati di rabboccare sempre l’olio quando la consumi.
Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…
Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…
Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…
Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…
Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…
Le zucchine sono un alimento talmente versatile che possiamo utilizzarle in cucina come desideriamo. Con…