Dal+classico+al+moderno+in+un+lampo.+Al+posto+dei+savoiardi+ho+messo+gli+Oro+Saiwa+ed+ho+fatto+un+tiramis%C3%B9+delizioso
ricettasprint
/dal-classico-al-moderno-in-un-lampo-al-posto-dei-savoiardi-ho-messo-gli-oro-saiwa-ed-ho-fatto-un-tiramisu-delizioso/amp/

Dal classico al moderno in un lampo. Al posto dei savoiardi ho messo gli Oro Saiwa ed ho fatto un tiramisù delizioso

Dal classico al moderno in un lampo. Al posto dei savoiardi ho messo gli Oro Saiwa ed ho fatto un tiramisù delizioso, un dolce intramontabile.

Il tiramisù è uno di quei dolci che, nella mia famiglia, non manca mai nelle grandi occasioni. Tuttavia, come spesso accade con i piatti che amiamo, mi piace sperimentare e provare delle varianti per aggiungere un tocco di originalità. È così che ho scoperto l’idea del tiramisù con i biscotti Orosaiwa al posto dei classici savoiardi. Questi biscotti, più leggeri e croccanti, conferiscono al dolce una consistenza unica e un sapore leggermente diverso, che però non stravolge l’essenza del tiramisù tradizionale. Anzi, secondo me, lo arricchiscono con una nota piacevolmente diversa che sorprende e conquista tutti.

Dal classico al moderno in un lampo. Al posto dei savoiardi ho messo gli Oro Saiwa ed ho fatto un tiramisù delizioso

La bellezza del tiramisù è che si presta a infinite interpretazioni senza mai perdere la sua anima: una crema morbida e voluttuosa che si mescola con l’amaro del caffè e il dolce del mascarpone. Con l’uso degli Orosaiwa, si ottiene un dessert leggermente meno “umido” rispetto alla versione classica, il che lo rende perfetto per chi preferisce dolci dalla consistenza più soda e compatta.

Tiramisù con Oro Saiwa

Personalmente, adoro questa versione perché ogni cucchiaiata regala una varietà di texture: il cremoso della crema al mascarpone e il croccante dei biscotti che si sciolgono pian piano nel caffè.

Ingredienti

Biscotti Orosaiwa 250 g
Mascarpone 500 g

Uova fresche (tuorli) 4
Zucchero 100 g
Caffè espresso (non zuccherato) 300 ml
Cacao amaro in polvere q.b.
Cioccolato fondente grattugiato q.b.
Panna montata (facoltativa) 100 ml
Sale un pizzico

Dal classico al moderno in un lampo. Al posto dei savoiardi ho messo gli Oro Saiwa ed ho fatto un tiramisù delizioso. Procedimento

Inizia preparando il caffè espresso, lasciandolo raffreddare completamente. Puoi prepararlo in anticipo in modo che sia pronto al momento dell’assemblaggio. A questo punto, dedica la tua attenzione alla crema. Separa i tuorli dagli albumi e metti i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero. Con l’aiuto di una frusta elettrica, monta i tuorli e lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi poi il mascarpone a temperatura ambiente, poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare il composto. Se vuoi rendere la crema ancora più soffice e leggera, puoi aggiungere un po’ di panna montata, ma questo è un passaggio opzionale.

Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea, passa alla fase dell’assemblaggio. Prendi una pirofila rettangolare o quadrata e inizia a bagnare i biscotti Orosaiwa nel caffè freddo, facendo attenzione a non immergerli troppo a lungo per evitare che si inzuppino eccessivamente. Disponi i biscotti imbevuti di caffè sul fondo della pirofila, creando uno strato compatto e uniforme. Sopra i biscotti, versa una generosa quantità di crema al mascarpone, livellandola con una spatola. Spolvera il tutto con del cacao amaro in polvere e, se ti piace, aggiungi anche una leggera grattugiata di cioccolato fondente per un tocco di croccantezza in più.

leggi anche: Tiramisù mostruoso, questo lo faccio solo in questo periodo aspettando Halloween, se lo divorano tutti ogni volta

Come fare il tiramisù con Oro Saiwa

Ripeti il procedimento per creare un secondo strato: biscotti imbevuti di caffè, crema al mascarpone e una spolverata finale di cacao e cioccolato. A questo punto, copri la pirofila con della pellicola trasparente e metti il tiramisù in frigorifero a riposare per almeno 3-4 ore, ma se riesci a resistere, l’ideale è lasciarlo riposare tutta la notte per far sì che i sapori si amalgamino perfettamente e il dolce raggiunga la giusta consistenza.

Al momento di servire, puoi decorare il tiramisù con un’ulteriore spolverata di cacao o con dei riccioli di cioccolato fondente per un effetto visivo più elegante. Ogni porzione di tiramisù con Orosaiwa è un piccolo capolavoro che unisce tradizione e innovazione, perfetto per chi ama i dolci cremosi ma vuole provare qualcosa di diverso dai soliti savoiardi. Una vera delizia che lascia tutti soddisfatti e, soprattutto, desiderosi di fare il bis!

leggi anche:Tiramisù senza mascarpone, è così buono che se lo litigano sempre per il bis

leggi anche:Sciroppo al caffè: il topping perfetto per qualsiasi dessert, persino un tiramisù con questa aggiunta, è 10 volte più buono!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • condimenti

Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla, cambia completamente tutto

Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla,…

7 ore ago
  • Finger Food

Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4 chili fino a Pasqua

Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4…

7 ore ago
  • News

Mi hanno servito dei pici fatti con l’uovo, ma cosa dice la ricetta originale?

Come vanno preparati i pici toscani? Che cosa afferma la ricetta originale della tradizione in…

8 ore ago
  • Dolci

Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata concessa dal mio dietologo anche ora che sono a dieta

Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata…

8 ore ago
  • Dolci

Questa torta di ricotta é la più facile che esista, ma se ci metti dentro un paio di mele a fettine hai la combo perfetta

Che bontà la torta di ricotta, così morbida e golosa sembra quasi un budino: se…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Il polpettone ripieno è un classico di Pasqua, lo preparo sempre così e so già che piacerà a tutti

Il pranzo di Pasqua richiede un certo impegno, ma il polpettone non può di certo…

9 ore ago