Gli spaghetti al misto di mare sono uno dei miei piatti preferiti, li faccio spesso ormai e non invidio più quelli del ristorante: il segreto me lo ha svelato proprio il pescivendolo.
Quando un esperto ti suggerisce come variare una ricetta classica, va sempre ascoltato: chi meglio del mio pescivendolo di fiducia poteva svelarmi un trucchetto per trasformare un normale primo a base di mare in una bontà assoluta?
Merito di un semplice ingrediente che va aggiunto al sugo, cambierà tutto credimi, sentirai la differenza ed il profumo unico di questo piatto sarà difficile da dimenticare.
La preparazione é facile, ma rende tutto veramente speciale e la cosa bella é che potrai dosare a tuo piacimento l’ingrediente principale, per dare più o meno carattere al risultato finale. Sarà veramente piacevole da gustare, senza dubbio uno dei piatti a bse di pesce migliori che tu abbia mai preparato, il merito é di un ingrediente inconfondibile e sfizioso che non si trova ovunque, ma che puoi realizzare a casa in poco tempo e renderà unico il risultato finale. A Napoli viene usato per condire la zuppa di cozze del Giovedì Santo, am noi lo realizzeremo in versione ‘veloce’. Mettiamoci subito ai fornelli e prepariamo questa incredibile bontà!
Potrebbe piacerti anche: La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina
Ingredienti
320 gr di spaghetti
2 calamari
Per realizzare questo piatto iniziate dall’olio aromatizzato: pelate gli spicchi d’aglio, eliminate l’anima centrale e versateli insieme all’olio extra vergine d’oliva ed al peperoncino in un pentolino. Accendete a fuoco dolce e quando l’aglio inizierà a soffriggere, lasciatelo dorare appena e toglietelo subito. L’essenziale é che la fiamma resti sempre al minimo: mescolate spesso e quando anche il peperoncino avrà rilasciato i suoi aromi, aggiungete il concentrato di pomodoro. Amalgamate e proseguite la cottura per una decina di minuti, sempre amalgamando. Fatto ciò spegnete e fate raffreddare completamente.
Intanto pulite le cozze e versatele in una pentola senza aggiungere acqua, accendete e fatele aprire tutte. Spegnete e mettete da parte, pulite i calamari e tagliateli a pezzetti. Pelate il restante aglio, versatelo in una casseruola con olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce: fate soffriggere ed aggiungete i calamari, i gamberi e le vongole. Sfumate con il vino bianco secco e fate cuocere pochi minuti, quindi prelevate il pesce e mettetelo da parte in caldo. Mettete sul fuoco una entola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore, quindi aggiungete nella casseruola sia i pomodorini tagliati a metà che i pelati sminuzzato grossolanamente.
Cuocete a fiamma bassa, poi appena l’acqua per la pasta sarà pronta versate gli spaghetti. Mentre cuociono, riprendete l’olio di prima ormai freddo e filtratelo con un colino: mettetelo da parte. Scolate gli spaghetti al dente, versateli nel sugo ed ultimate la preparazione aggiungendo poca acqua delle cozze filtrata. Unite anche il pesce, prezzemolo tritato e finalmente il tocco in più: un cucchiaino di olio piccante rosso o anche di più se vi piace.
Dosatelo secondo il vostro gusto, quindi mescolate e servite subito! Il restante olio può essere conservato per qualche giorno in frigorifero in un barattolino di vetro a chiusura ermetica. Buon appetito!
Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno, bello cotto che non si…
Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…
Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…
Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…
Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…
Altro che pizza questa sera, ho deciso di preparare questa torta rustica davvero incredibile, il…